Informazioni puntuali e documentate sui più diversi aspetti della malattia da SARS-CoV-2: si chiama COVID ACADEMY il punto di riferimento on line per i professionisti impegnati nella tutela della salute della collettività che vogliano approfondire le proprie conoscenze su questa nuova emergenza planetaria
Una serie di incontri in diretta streaming con i migliori esperti nelle diverse aree specialistiche per apprendere e aggiornarsi con un format interattivo e coinvolgente
Numerosissimi studi evidenziano che l’adolescenza e la giovane età adulta, cioè il periodo più critico, dove più spesso avviene l’esordio di quasi tutti i disturbi mentali più gravi, sia il meno presidiato dai servizi
Tipo evento: Talk Show
Data: 10 Dicembre 2020
Ora inizio: 5:00 pm
Crediti ECM: 23.4
Professioni: Medico Chirurgo con specializzazione in: Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina Generale (medici di famiglia), Psicoterapia. Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Posti disponibili: 2000
L’influenza rappresenta un rilevante problema di Sanità Pubblica, fonte di importanti costi diretti e indiretti per la gestione dei casi e delle complicanze della malattia.In base ai dati relativi alle diverse stagioni influenzali, la curva epidemica generalmente raggiunge il picco all’inizio del mese di febbraio
Tipo evento: webinar
Data: 4 Novembre 2020
Ora inizio: 5:30 pm
Crediti ECM: 4.5
Professioni: Tutte le professioni
Posti disponibili: 2000
Un’omogenea serie di segnalazioni indica come nel paziente con COVID-19 possa manifestarsi non solo una severa polmonite interstiziale, ma anche un importante interessamento cardiaco e del sistema della coagulazione
La recente epidemia da COVID-19 ha avuto, ed avrà, anche rilevanti conseguenze sul piano psicosociale, sia dirette che indirette
La pandemia di COVID-19 ha fatto emergere la necessità di un’organizzazione dell’assistenza sanitaria basata sulla stretta integrazione fra attività ospedaliere e territoriali. Corso FAD dal 23 giugno su ecmclub.org
Ruolo e responsabilità combinate all’autonomia organizzativa impongono procedure per la...
La pandemia da COVID-19 può aumentare il rischio di ricadute...
Il plasma dei soggetti guariti viene impiegato per trattare, nell’ambito...
Un documento pensato e costruito da SIMG per fornire uno...
La scheda AIFA relativa all’utilizzo di idrossiclorochina per la terapia...
Può esistere una correlazione tra la diffusione dell’infezione da SARS-CoV2...
Il nuovo Rapporto Tecnico dell’ISS con le precauzioni a tutela...
Una serie di incontri in diretta streaming con i migliori esperti nelle diverse aree specialistiche per apprendere e aggiornarsi con un format interattivo e coinvolgente
Covid-19 è una malattia nuova e poco conosciuta, tanto che gran parte della nostra attuale comprensione della disfunzione d'organo nell’infezione da nuovo coronavirus viene estrapolata da altri disturbi con caratteristiche cliniche simili
In relazione all’attuale pandemia di COVID 19 ciascun operatore sanitario ha dovuto confrontarsi con reazioni di paura e distress mai sperimentate in precedenza nella propria esperienza professionale, sia per intensità che per durata
L’epidemia legata all’infezione da SARS-CoV-2, definita CoViD-19, sta comportando nelle professioni sanitare un sovraccarico di impegno non solo fisico (turni di lavoro aumentati, riduzione dei riposi, incremento del carico assistenziale) ma anche emotivo
In Italia sale ai più alti livelli la fiducia nei medici, nei ricercatori e in generale nei professionisti della salute, mentre è in caduta libera quella nei politici. E' uno degli effetti della COVID-19
I dati sulla recente epidemia da COVID-19 suggeriscono un rischio maggiore di contrarre l’infezione per soggetti anziani o con malattie pre-esistenti, mentre non esistono dati relativi ai pazienti immunodepressi
Covid Academy è progetto realizzato in collaborazione con