Articoli, video e dossier consultabili on demand per l’approfondimento su differenti tematiche relative alla COVID-19
Inauguriamo la nuova rubrica “Intervista” in cui Clinical Network incontrerà diversi esponenti del mondo sanitario, dalla Medicina, alle Istituzioni, all’Industria farmaceutica, alle Associazioni dei pazienti, per raccogliere dalla viva voce di questi stakeholders idee e valutazioni sull’assistenza sanitaria italiana attuale e prossima ventura. La nuova iniziativa non poteva non partire da un personaggio che riveste […]
La trasmissione del SARS-CoV-2 da individui asintomatici rappresenterebbe più della metà di tutti i casi di trasmissioni dell’infezione, secondo un modello analitico decisionale basato su scenari multipli di periodi idi infettività. Lo evidenzia su JAMA Network Open una Original Investigation coordinata da Jay C. Butler, Office of the Deputy Director for Infectious Diseases, US Centers for Disease Control and […]
È l’allarmante dato relativo alla letalità osservato nei pazienti onco-ematologici colpiti da Covid-19 nel periodo da febbraio a maggio 2020
Covid-19 è una malattia nuova e poco conosciuta, tanto che gran parte della nostra attuale comprensione della disfunzione d’organo nell’infezione da nuovo coronavirus viene estrapolata da altri disturbi con caratteristiche cliniche simili
In relazione all’attuale pandemia di COVID 19 ciascun operatore sanitario ha dovuto confrontarsi con reazioni di paura e distress mai sperimentate in precedenza nella propria esperienza professionale, sia per intensità che per durata
L’epidemia legata all’infezione da SARS-CoV-2, definita CoViD-19, sta comportando nelle professioni sanitare un sovraccarico di impegno non solo fisico (turni di lavoro aumentati, riduzione dei riposi, incremento del carico assistenziale) ma anche emotivo
In Italia sale ai più alti livelli la fiducia nei medici, nei ricercatori e in generale nei professionisti della salute, mentre è in caduta libera quella nei politici. E’ uno degli effetti della COVID-19
I dati sulla recente epidemia da COVID-19 suggeriscono un rischio maggiore di contrarre l’infezione per soggetti anziani o con malattie pre-esistenti, mentre non esistono dati relativi ai pazienti immunodepressi
Aifa ha approvato l’utilizzo di ruxolitinib (indicato in onco-ematologia) nell’ambito di un protocollo di uso compassionevole per la terapia di pazienti con Covid-19
Nella ricerca di strategie terapeutiche efficaci contro l’infezione da SARS-CoV-2 l’attenzione è focalizzata non solo su tutta una serie di farmaci antivirali e a target molecolare ma anche sull’utilizzo di immunoterapia passiva
Mascherine introvabili, tampone solo ai pazienti ricoverati, bassa sorveglianza per medici e sanitari: sono tra i motivi per cui l’epidemia di coronavirus colpisce duro ed è difficile contenere i contagi
Quanto permane il Sars-Cov2 sulle superfici? Una domanda che ha imperversato per settimane nei media a cui sono state date le più diverse risposte
Giornalisti scientifici e medical writers a sostegno dei pazienti con Covid-19 ricoverati in ospedale e dei loro familiari