COVID-19 come emergenza psicosociale: problematiche scientifiche ed assistenziali. Una proposta formativa
Razionale
La recente epidemia da COVID-19 ha creato una grave e per molti versi inattesa emergenza sul piano sanitario e sociale, imponendo un drastico ed immediato mutamento degli stili di vita dell’intera popolazione. Questa emergenza ha però avuto, ed avrà, anche rilevanti conseguenze sul piano psicosociale, sia dirette che indirette.
Tra le conseguenze dirette si possono menzionare il trauma sofferto da coloro che si sono ammalati e sono stati ricoverati in ospedale, o sono stati costretti ad un prolungato isolamento, e lo stress ed il burnout del personale sanitario in prima linea (medici ed infermieri dei servizi di PS, dei reparti di malattie infettive, terapie intensive, pneumologia, ecc).
Tra le conseguenze indirette si possono citare il grave rischio di disoccupazione e perdita del reddito personale e familiare, le limitazioni ai contatti interpersonali e alle attività lavorative, il lutto complicato nel caso di persone care ammalatesi e decedute, ecc. Questa grave e complessa situazione di emergenza sul piano psicosociale pone nuove sfide ai Dipartimenti di Salute Mentale ed ai professionisti di questo settore, e richiede quindi lo sviluppo e l’affinamento di competenze specifiche.
- Impatto della pandemia sulla popolazione generale: quali conseguenze, quali possibili risposte – Emiliano Monzani
- Disturbo post-traumatico da stress: che relazione ha con l’emergenza COVID-19? – Giovanni de Girolamo
- Telepsichiatria: migliorerà la salute mentale della popolazione? – Franco Spinogatti
- Non solo psichiatria: le ricadute della pandemia sui comportamenti di abuso – Edoardo Cozzolino
- L’intervento del DSMD sugli operatori sanitari: competenze e opportunità – Giancarlo Cerveri
- Analisi critica della letteratura: considerazioni e sviluppi – Silvia Paletta
Relatori
Giancarlo Cerveri Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Lodi
Edoardo Cozzolino Direttore UOC Dipendenze, Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, ASST Fatebenefratelli e Sacco, Milano
Giovanni de Girolamo Responsabile Unità Operativa di Psichiatria Epidemiologica e Valutativa, IRCCS Fatebenefratelli, Brescia
Emiliano Monzani Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Bergamo Ovest
Silvia Paletta Psichiatra, Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Lodi
Franco Spinogatti Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Cremona
Modera: Federico Durbano Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST di Melegnano e della Martesana
Accreditamento ECM
ID evento: 299230
Accreditato per tutte le professioni sanitarie
Crediti ECM: 3,6
Ore formative: 2
Provider ECM: Axenso ID 4946
grazie
Molto interessante
Grazie!
Argomento di interesse generale.
interessante, visto il brutto periodo che stiamo attraversando credo che quando tutto finirà lascera in tutti noi ricordi indelebili per tutta la vita
SONO COINVOLTA NEI CHECK POINTS
MI ISCRIVO
interessante
Buon giorno,
mi sono iscritta al corso molto interessante e organizzato da ottimi professionisti
Argomento importante perché siamo tutti coinvolti . Ogni suggerimento è buono per superare la psicosi da coronavirus .
Argomento interessante, grazie.
Interessante.
Mi iscrivo, grazie.
Argomento interessante visto il periodo che stiamo attraversando.
Conoscere e capire come poter affrontare le varie problematiche del post COVID-19. Grazie
Sarà un talk show interessante.
il distanziamento sociale si appalesa quale cifra ineludibile di un monadismo che stigmatizza una solituduine esistenziale ed epistemica a cui bisogna trovare risposte in ambito antropologico culturale e non solo in un contesot scientifico o presuntivamente paradigmatico di una psichiatria delle evidenze
Sono convinta sia argomento da trattare
Interessante , mi iscrivo .grazie
Grazie dell’ opportunità
Grazie per questa opportunità… e per l’attenzione alla qualità di vita verso chi, direttamente o indirettamente, ha vissuto l’esperienza covid. Ad oggi, non sono disponibili molte conoscenze sull’argomento, perciò diversi aspetti che riguardano la salute mentale vengono ignorate o sottostimate… E’ dunque importante conoscerli, parlarne di più, confrontarsi e adottare accorgimenti che aiutano meglio a superare il trauma.
Penso che questo argomento sia molo importante per me e altri colleghi e di grande attualita’!!! Grazie
penso che sia un evento significativo , la condivisione delle esperienze aiuta a rielaborare il vissuto ,grazie pe l’invito
Sono interessata,
Mi iscrivo
Ok
Sono contenta di eventi sul problema più grande di questo periodo
ok
Sicuramente sarà un evento utile ed interessante.
Grazie x avermi reso partecipe
Argomento importante
Argomenti attuali validi e da approfondire e chiarire ulteriormente.
penso che sia un evento importante
Penso che sia un evento di notevole importanza
Argomento è di grande importanza.
Mi interessa questo argomento
Argomento é attuale è itereresante, si può parlare di questo evento molto, è non farà male che conoscerò qualcosa di nuovo. Mi iscrivo anche io.
Trovo interessante la vostra proposta di approfondimento
Sono molto interessato all’argomento e quindi mi iscrivo al talk show
Argomento molto interessante.
Grazie. Mi iscrivo volentieri al Vostro Interessante Evento
una bellissima idea,grazie dell invito,partecipo con piacere ed entusiasmo.
Grazie…..!!!
Iniziativa di grande interesse: si avverte l’esigenza di un confronto di esperienze da cui avviare una ricerca sul campo. L’evento pandemia in questa epoca ha caratteristiche inusuali e inesplorate, non abbiamo precedenti che ci orientino sulle ricadute a breve medio e lungo termine.
Ok
Molto formativo come corso on streaming
Sono sempre proposte formative Interessanti
molto interessante
Tema attuale e molto interessante, mi iscrivo volentieri. Grazie
Formazione molto interessante e utile in questo periodo in cui è importante la condivisione ed il confronto
La trovo un’iniziativa interessante e stimolante!
Grazie!
Grazie della opportunità data di partecipare
Speriamo di divenire sempre più consapevoli e di riuscire a dare la giusta sensibilità ai cittadini ….il nostro ruolo è fondamentale .
Interessante l’argomento per chi ha lavorato nei covid.
Ok
interessante
Penso che questo evento sia di grandissima importanza come del resto a tutti gli eventi precedenti a cui ho partecipato. Grazie per il vostro lavoro.
Il distanziamento sociale e gli obblighi imposti dalla quarantena penso abbiano portato ad avere eccessive paure sfociate in apatia e scarso interesse alla vita in generale.
Ok
Sono interessato agli argomenti e con piacere mi iscrivo al talk show