Impostazioni terapeutiche al tempo del COVID-19: impatto sul trattamento delle malattie psichiatriche
Razionale
L’utilizzo di farmaci psicoattivi in pazienti psichiatrici COVID-19 pone alcune problematiche in funzione delle condizioni del paziente, del setting di trattamento e comporta una particolare attenzione alle possibili interazioni farmacologiche con le terapie utilizzate per la cura dell’infezione.
Relatore
Prof. Andrea Fagiolini, Professore Ordinario di Psichiatria, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Organi di Senso, Università di Siena
Modera: Dr. Danilo Ruggeri, giornalista scientifico e medico, Direttore Clinicalnetwork.it
Accreditamento ECM
ID evento: 296728
Accreditato per tutte le professioni sanitarie
Crediti ECM: 3,6
Ore formative 2
Provider ECM: Axenso ID 4946
Organizzato con il supporto non condizionante di

Molto utile
molto chiaro. Grazie
Molto interessante, argomento attuale.
Un’esposizione di rara chiarezza. Grazie.
Webinar interessante e stimolante!
Come sempre il prof Fagiolini risulta efficace ed efficiente
Grazie per l’attenzione ai disturbi psichici in tempo di COVID; aggiornamento scientifico molto interessante.
Relatore eccellente.
Evento interessante, ben impostato e condotto. Ha proposto indicazioni e riflessioni di utilità pratica e stimoli per l’approfondimento di alcuni argomenti trattati.
Ringrazio tutti ma uno particolare va al prof. Fagiolini che come sempre è stato più che esaustivo e chiaro nella esposizione.
evento interessante, anche se avrei voluto una maggiore centratura su le implicazioni cliniche relative al Covid.
Incontro molto interessante.
Grazie, molto interessante, invoglia ad approfondire gli argomenti
Ottima iniziativa, da ripetere assolutamente
piacevole ECM per la modalità e i toni. Utile dalpunto di vista clinico
Davvero molto chiaro il Dott. fagiolini
Grazie per questo intervento
Non riesco ad iscrivermi
per iscriversi al webinar acceda alla pagina covidacademy.it
Buongiorno volevo sapere se a fine webinar lascerete un attestato di partecipazione grazie
Per l’ottenimento dell’attestato, dovrà accedere alla piattaforma ecmclub.org e, dopo aver effettuato la registrazione, accedere al corso in oggetto, compilare i questionari di valutazione e gradimento, e scaricare direttamente il certificato ECM.
Grazie mille per la risposta. Io ed alcuni miei colleghi avremmo bisogno però dell’attestato di frequenza al webinar non si può far nulla? Grazie e scusi per il disturbo
Interessante,grazie
Iniziativa interessante e pertinente
iniziativa interessante
Non si può certo dire che non sia un argomento attuale. Vincenzo Messina.
Sono stati interssanti e hanno chiarito molti punti controve
Molto importante per una frequente è difficile patologia per noi dermatologi , di importante confine
In caso non riuscissi essere presente, è prevista la visione in differita
Spero proprio di sì perché l’argomento è di mio itneresse
il webinar in versione fad sarà disponibile sulla pagina ecmclub.org
Molto interessanti
Ottima piattaforma
Progetto formativo interessante