La Covid-19 vista dalla Medicina Generale
L’emergenza posta dall’epidemia del nuovo coronavirus Sars-Cov2 rilancia con forza il ruolo cruciale del medico di medicina generale, garante della salute dei cittadini. I medici di famiglia devono tuttavia essere messi nella condizione di poter affrontare in maniera consapevole e informata, appropriata e responsabile, la situazione corrente.
Strumenti pratici, rilievi scientifici e informazioni aggiornate sono elementi fondamentali per potenziare la presa in carico globale dei singoli pazienti in particolare anziani e con patologie croniche, verificando l’appropriatezza terapeutica, l’aderenza, il rafforzamento, la stabilizzazione e l’ottimizzazione delle terapie veri strumenti di difesa contro la Covid-19.
Questa epidemia ha mostrato l’insostituibile funzione della medicina del territorio come legame strategico tra cittadini, assistenza ospedaliera e istituzioni.
Tuttavia, come drammaticamente dimostrato dalle cronache quotidiane, tra le figure professionali sanitarie che maggiormente hanno dovuto operare in condizioni di grave rischio per la propria incolumità data la mancanza di dispositivi di protezione individuale si trovano ai primi posti proprio i medici di medicina generale.
Nell’affrontare la Covid19 quale deve essere allora il ruolo del MMG? Quali strumenti sono più utili per la medicina del territorio? Quali informazioni servono di più? Che cosa chiedono alle istituzioni i medici di famiglia?
Relatori
Prof. Massimo Galli, Direttore Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano
Dr. Fiorenzo Corti, Medico di Medicina Generale, Vice Segretario Nazionale e Responsabile della Comunicazione, FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Dr.ssa Anna Carla Pozzi, Medico di Medicina Generale, Segretario Provinciale Milano FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Dr. Gerardo Medea, Medico di Medicina Generale, Membro del Consiglio di Presidenza Nazionale SIMG (Società Italiana di Medicina Generale)
Moderatore
Dr. Danilo Ruggeri, giornalista scientifico e medico, Direttore Responsabile Clinicalnetwork.it
Come ottenere i crediti ECM
Per ottenere i crediti ecm dovete collegarvi alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, scaricare il certificato con i crediti ecm direttamente dalla pagina del Corso.
Organizzato con il contributo non condizionante di

Ottimo
Non serve più il codice per il Corso “La covid-19 vista dalla Medicina Generale”, è sufficiente registrarsi a ecmclub.org
ottimo specie in questo momento buio
BELLA INIZIATIVA FINALMENTE UN COMPITO IMPORTANTE CIAO MICHELE VANCHERI
Non riesco ad entrare al corso
Gentile utente,
La informiamo che è adesso disponibile a libero accesso la registrazione del webinar con relativo questionario.
Per ottenere i crediti ECM la invitiamo ad accedere al sito ecmclub.org, registrarsi se è un nuovo utente, e seguire le istruzioni indicate.
Restiamo a completa disposizione
Cordiali saluti
non riesco a trovare il mio codice id per l’ attestato ecm
È DISPONIBILE CON LIBERO ACCESSO SU ECMCLUB.ORG IL CORSO FAD
Rilevante videoconferenza per gli aspetti scientifici . epidemiologici , clinici e assistenziali . Molto utile .
Non riesco a trovare il codice id
Posso avere il codice di accesso per vedere il corso? Purtoppo ho perso il webinar al quale ero regolarmente iscritta.
Gentile utente,
il corso sarà disponibile con la videoregistrazione sul sito ECMCLUB a partire dalla prossima settimana
Cordiali saluti
Come mai serve codice di accesso, non l’ho ricevuto.
Non si riesce a scaricare l’attestato di partecipazione con i crediti ed ad inserire codice.
Grazie e cordiali saluti.
Molto interessante.
È stato molto interessante
Non è possibile accedere ai test, sono stata collegata dall’inizio alla fine e poi nessuna possibilità di andare avanti
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile avrà ricevuto una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito. Cordiali saluti
come mai per accedere al corso mi viene richiesto un codice di accesso
Non ho il codice d accesso
ottima iniziativa
Chiedo scusa come faccio per fare i test..e ricevere dli ecm? Grazie
Buona sera qual è il codice di accesso per gli ECM?
Buondi’, qual’e’ il codice di accesso ?
Posso partecipare anche oggi al corso del 14 aprile?
Sono interessato ad approfondire l’argomento definito flagello dell’umanità, sono la scienza può con le giuste cure curare .
Buona sera qual è il codice di accesso per gli ECM?
ok
Scusate volevo sapere per i crediti dell’evento di ieri Covid19 visto da….. Come e quando vengono accreditati?
non riesco a trovare il codice per il test ecm
buongiorno non avendo partecipato alla diretta in streaming posso lo stesso partecipare e rispondere al corso online?grazie paola moscatelli
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
Buongiorno grazie per la iniziativa versamento intersante solo che non ho ricevuto codice vi ringrazio da ora per aiuto
Buongiorno, ieri sera ho partecipato al corso, ma non ho ricevuto alcun codice, una email sì, ma non vedo codici
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
Ho partecipato al corso del 14 aprile, ma non mi avete nessun codice, e ormai sono due giorni…
Non ancora ricevuto il codice per accedere questionario e ottenere ecm
buongiorno e ringraziando per l’iniziativa di ieri, a cui ho partecipato con interesse, volevo informarvi che non ho ancora ricevuto la newsletter con il codice di accesso per il questionario ECM, come procedere? Grazie
Gentile utente,
A breve riceverà la newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
come accedere al test di autovalutazione
Quando arriverà la newsletter con il codice? Entro ogg o nei prox giorni?
Gentile utente,
in giornata
A disposizione
Mi chiedono il codice d accesso , quale è?
Graxie
Ciao ieri ho partecipato al corso
Delle 19/21
Vorrei capire come accedere agli ecm e relativo attestato
Grazie
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
buongiorno, seguito il corso non riesco ad accedere al questionario ecm perchè mi viene chiesto un codice che non possiedo
come posso fare?
grazie
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
Non riesco a fare il questionario su ecm. Org poiché mi chiede un codice di accesso al corso…
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
come trovo il questionario per ECM?
non ho ricevuto alcun codice per effettuare login dell’ecmclub
attuale
buona iniziativa
Evento interessante e stimolante.
Non ho capito come ottenere gli accrediti ecm e come leggere le risposte alle numerose domande.
molto utile anche se a volte disartcolato
Ottima iniziativa e ben evidenziate le criticità. Da MMG ho non poche difficoltà nel gestire (oltre ai pz. con sintomi respiratori) la clientela NORMALE che è il 95% del lavoro quotidiano, stante la doverosa “barriera” posta nell’accedere in studio. Non riesco ad ottenere i crediti ed a fare il questionario. Sapreste aiutarmi??
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
Molto interessante.
Buongiorno, ringrazio per il lavoro che fate.
buona iniziativa
Interessante
Corso interessante.
ho seguito la conferenza( per altro interessante) ma non riesco ad accedere al questionario ecm
ho provato sia al termine della conferenza ( errore) ed oggi non trovo ne la registrazione dell’evento ne il questionario ecm
Gentile utente,
Se ha partecipato al Live Webinar del 14 Aprile riceverà una newsletter con un codice.
Dopo aver effettuato il login su ECMCLUB.ORG, dovrà andare sulla pagina del corso dove troverà il questionario ECM e il questionario di gradimento.
Una volta completato il corso potrà scaricare l’attestato ECM.
Se invece non ha partecipato alla diretta live, il corso sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito.
Cordiali saluti
Interessante conferenza
E’ stato interessante , molto coinvolgente
Grazie
Interessante
evento interessante ed innovativo
Seguito il corso, non riesco ad accedere al questionario per ricevere i crediti ECM
Ho seguito il corso… Mi date indicazioni di come accedere per completare il questionario finale ed ottenere gli ECM?
Buona iniziativa. Argomenti trattati, però, in modo un pò troppo generale con limitate ricadute sulle attività svolte nella quotidianità.
Grazie per la continua formazione
Corso molto interessante
Evento interessante
Istruttivo
Molto rilevante
Importante
Molto importante
Linguaggio semplice e diretto. Evento molto interessante e coinvolgente anche per chi come me non è un medico. Complimenti!!
interessante
Buonasera, ho avuto modo di ascoltare i vari interventi e devo dire che è stato molto interessante anche perchè lavorando in un ospedale Covid nella provincia di Milano, ho trovato molte cose in linea con quello che facciamo ogni giorno.
Grazie
Ottimo webinar, ha messo ancor più in luce le difficoltà organizzative della medicina del territorio, sia per mancanza di informazioni che di strumenti diagnostici. Ha chiarito i dubbi sulle diverse terapie e sulle tempistiche di azione. Grazie
Conferenza ottima. Interessante anche per il risvolto pratico che ne è emerso. Grazie per avermi consentito di partecipare
e chiarire alcuni dubbi.
Complimenti molto. Interessante
Aggiornamento ottimo.
Credo che sulla medicina del territorio ci sia ancora molto da fare. Grazie mille.
ottima conferenza grazie
Dibattito molto interessante, approfondimento più che utile
Ho seguito con attenzione ed interesse l’intero corso ed ho compilato il questionario di gradimento lasciando un personale commento.
Ottimo
Molto interessante! Propongo un nuovo corso , fra qualche mese per fare il punto della situazione e nuovi suggerimenti sulla terapia a domicilio.
Utilissimo, pratico, aggiornatissimo
Molto interessante, domande e risposte molto esaustive
Corso di aggiornamento interessante.
molto interessante, questo è il problema grande in questo periodo, è interessante saperne di più…ne abbiamo bisogno.
grazie
Corso molto interessante . Grazie.
Molto interessante
Grazie. Interessante!
Corso di aggiornamento Molto Interessante e valido anche da un punto di vista pratico.
Ottimo! Ancor più accresciuta considerazione per Prof. Galli. Per quanto vale da un ex chirurgo – ospedaliero da sempre (ora pensionato) – , ma pur sempre medico…
E’ stato un corso di aggiornamento interessante che mi ha chiarito alcuni dubbi ma lasciandomene altri soprattutto sulla organizzazione della medicina del territorio che e’ da rifondare con nuovi criteri per ridurre la pressione su gli ospedali. Questo è un nodo politico ed è compito delle Unità Sanitarie Locali.
Interessante ed utile
Importante il confronto .grazie
Ottimo, da ripetere
Molto interessante.
Interessante. Grazie
Ottimo
Evento molto interessante. Grazie dell’ invito.Buona serata atutti.
corso molto interessante. Grazie
Molto interessante.
Videoconferenza di grande interesse con relatori e moderatore di alto livello . Si è trattato l’argomento con professionalità e notevole equilibrio oltre che , naturalmente , considerata la levatura dei professionisti , competenza .
Emerge ancora una volta la necessità di ripensare, ruolo, competenze, strumenti per il MMG
come faccio ad avere i crediti??
Interessante
Seguito la Covid19 per la medicina generale. Molto interessante. Sarebbe opportuno nelle conclusioni avere delle linee guida da seguire a domicilio del paziente senza procedere a terapie off label e richiedere i” consens9ninformato
corso molto interessante
Veramente interessante ,anche se per niente esauriente!
Molto interessante!
Molto interessante
Estremamente interessante
Molto interessante.
Molto interessante
Molto interessante da seguire, dibattito dinamico
molto interessante
Molto interessante
Ottima formazione!!
Grazie, molto interessante
Molto interessante!
Interessante
interessante ma poco utile dal punto di vista clinico
interessante
Grazie, molto interessante
Molto utile e chiaro
interessante
Grazie
Grazie, molto interessante, ci sono molti aspetti da approfondire. Come specialista ambulatoriale nella branca di Diabetologia ed Endocrinologia ASL Fg / BAT credo molto nella necessità di potenziare la medicina territoriale e nella gestione dei pazienti cronici in modo multidisciplinare con il confronto diretto con la medicina Generale e altri specialisti quali cardiologo, nefrologo , neurologo, fisioterapista,dietologo, etc… non solo in Puglia ma a livello nazionale. Grazie per questa bella opportunità.
Dr.ssa Donatella Camarchio
Corso molo interessante
Interessante
INTERESSANTE
interessante
Interessante
Interessante
molto discorsivo
Interessante
interessante
Ottima conferenza scientifica! Ma abbiamo bisogno di praticità
Interessante
Buona comunicazione
Ottimo
Buona sera, evento molto interessante, Grazie
corso molto interessante!
grazie
mi piace
Bello
Grazie
Mi piace
Non riesco ad accedere pur essendomi registrata ed aver avuto da voi link! Eventualmente si può vedere sessione registrata?
Gentile utente,
Il Corso sarà disponibile in versione videoregistrata dal giorno successivo.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm.
Cordiali saluti
BUONASERA E GRAZIE PER L’INVITO
ci sono
ok ci sono
io sono collegata…
E importante unire gli sforzi per cercare di comprendere questo nemico ancora sconosciuto .
Mi i teresserebbe sapere quali organi colpisce oltre l’apparato respiratorio e circolatorio. In particolare i danni a livello SNC.
un argomento attuale e grande interesse
Sono interessato all’argomento in quanto coinvolto in questa pandemia e desidero approfondirlo aggiornandomi, grazie per l’opportunità offertami.
Grazie per l’interessante iniziativa
Molto positiva ed utile questa iniziativa
mi è comparso l’orologio contasecondi!
spero proceda tutto bene.
Grazie
inizio il collegamento
Grazie
ora è ok
Un’altra mail mi ha permesso di entrare. Grazie.
ok. Grazie. Ora vedo il count-down
Per adesso tutto ok
Grazie ricevuto
GRAZIE
ottima iniziativa
Buonasera. Grazie per l’invito
Ottima iniziativa non vedo l ora di iniziare. I relatori sono sicuramente interessanti
Grazie
É possibile registrarsi? Anche nei prossimi giorni? Grazie
Gentile utente,
Corso sarà disponibile in versione videoregistrata dal giorno successivo.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm.
Cordiali saluti
Oggi non posso assistere alla diretta! Domani la posso trovare ?e dove?
Gentile utente,
Il Corso sarà disponibile in versione videoregistrata dal giorno successivo.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm. Cordiali saluti
Grazie
non vedo l’ora di iniziare questo corso
OTTIMA INIZIATIVA
Bella iniziativa
grazie
ok
Deve cliccare sulla mail con il link al webinar che riceverà a momenti
sono già iscritto al webinar di oggi manca 1 ora ma non ho ancora ricevuto la mail con le istruzioni per collegarmi . Dott. Guido Capella
guido.capella@fastwebnet.it
Ottima iniziativa, grazie per l’invito.
Scusi, dove sta cliccando?
Bell’ iniziativa
Grazie x l’ invito all’ utile evento
okay
Ottimo
Buona l’iniziativa; spero che ci sia qualcosa che sia di aiuto anche per i farmacisti ospedalieri.
mi sono iscritto ma non ho ricevuto nulla di conferma.
Grazie
dr. Salvatore Calabrese
Risulta regolarmente iscritto.
buonasera,
non ho ancora ricevuto la mail con il link per accedere al webinar
Sono state inviate, vedrà che a minuti la riceverà
Ci siamo iscritti in due possiamo vedere il webinar dallo stesso dispositivo?
Si, guardando lo stesso schermo
Estremamente interessato a partecipare all’evento.
Buonasera, grazie per l’invito. Gradirei essere informata della programmazione di altri corsi ecm. Grazie
mi sono regolarmente iscritta al corso, ho ricevuto la prima mail di conferma ma ancora non ho ricevuto la mail con il link per accedere al webinar. attendo cordiale risposta
Grazie. La mail è arrivata, avete gentilmente risolto
Iniziativa eccellente in un momento difficile, pericoloso e di incertezza per tutta la classe medica di base
nn mi è arrivata la mail di conferma …
Risulta iscritta a entrambi i webinar, verifichi nella posta indesiderata, non si sa mai..
Grazie per l’ iniziativa.
spero tanto,anzi sono convinto dell’utilità di questo evento.
vorrei iscrvermi
Buongiorno, segua questo link per effettuare l’iscrizione.
https://covidacademy.it/la-covid-19-vista-dalla-medicina-generale/
Cordiali saluti
Molto utile. Grazie
dicosmosal@gmail.com
Molto utile! Grazie.
ottima iniziativa
Interessante. Grazie per l’invito
Spero di essere iscritta
Si, risulta iscritta e dovrebbe aver ricevuto la mail di conferma. Cordiali saluti
grazie per l’invito
Non so sentiamo ho riuscito registrare.
Con la mail indicata non risultano registrazioni. Riprovi, può essere che l’abbia inserita sbagliata. Cordiali saluti
Grazie per l’invito
Grazie per l’opprtunita’ (se mai riuscirò a capire come iscrivermi…)
Informazione efficace per la classe medica, pero’ mancano i dispositivi di protezione nell’emergenza per la professione.
ottima iniziativa
Buon giorno non ricordo guale email con guale email mi sono iscritta: santa Ingrassia, grazie.
Con la mail ingrssiasanta@gmail.com non risulta nessuna iscrizione. E’ sicura di averla scritta corretta? credo manchi una lettera (a)
ottima iniziativa
Buongiorno
mi sono da poco iscritto ma non ho ricevuto alcuna email di conferma
Buongiorno, risulta regolarmente iscritto. Controlli nella posta indesiderata, a volte le mail arrivano lì
Buongiorno, nel caso perdessi la diretta di stasera, posso fare comunque il corso con la sessione videoregistrata da domani?
Grazie
Si. Il Corso sarà disponibile in versione videoregistrata da domani.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm. Cordiali saluti
Non sono un MMG, ma un medico del lavoro (medico competente), attualmente “ferma” a casa per il lockdown, ma spesso al telefono per le necessità aziendali e spesso non sono sempre informata su tutto, specialmente se non puoi essere sul campo. Quindi ritengo che questa sessione possa comunque essere utile. Grazie
buona iniziativa, si può avere conferma dell’iscrizione ?
Si è confermata e dovrebbe aver già ricevuto la mail di conferma dell’iscrizione
Ottima iniziativa ! Avrò la conferma dell’iscrizione?
Buongiorno, risulta regolarmente iscritta e dovrebbe aver ricevuto una mail con la conferma dell’iscrizione. Cordiali saluti.
posso avere conferma della mia iscrizione
Buongiorno, risulta iscritta sia al primo che al secondo webinar.
Cordiali saluti
Medico nutrizionista policlinico gemelli roma
Desidererei conferma della mia iscrizione . Grazie! lo ritengo un corso importante! Guido Capella
Ottima iniziativa. Mi confermate la correttezza dell’iscrizione ?
Buongiorno, confermiamo la sua iscrizione. Cordiali saluti
Iniziativa ottima
Peccato per i crediti..troppo pochi!!
Bella iniziativa!!
ottima iniziativa
vorrei la conferma dell’iscrizione. grazie
Buongiorno, confermiamo la sua iscrizione. Cordiali saluti
Ottima iniziativa. La mia iscrizione è a posto?
Buongiorno, confermiamo la sua iscrizione. Cordiali saluti
Buona iniziativa
Come si fa a sapere se l’iscrizione è andata a buon fine?
Buongiorno, se ha indicato un indirizzo corretto in fase di iscrizione, Le arriva la conferma
Molto interessante
ottima iniziativa
OTTIMA INIZIATIVA!
ottima iniziativa
Ottima iniziativa. Grazie per l’invito
Risulto iscritta? Grazie
Buongiorno, confermiamo la sua iscrizione. Cordiali saluti
Ottima iniziativa.
Eccellente
Gradirei essere informata di altri corsi ECM.
La mia iscrizione a questo corso è ok?
Buonasera, non risulta ancora iscritta, segua questo link per effettuare l’iscrizione. Cordiali saluti
https://covidacademy.it/la-covid-19-vista-dalla-medicina-generale/
C’è la diffusa necessità da parte deiMMG di un protocollo condiviso per la terapia domiciliare per il pz COVID19. Sia esso già diagnosticato sia per i clinicamente sospetti . L’avvio di una terapia in fase precoce potrebbe ridurre ospedalizzazione e mortalità.
Attendo successive comunicazioni per altri corsi che ritengo interessanti e da cui si possono avere interessanti spunti professionali.
Buonasera, sono fisioterapista, posso avere seguendo questo webinar i crediti ecm?
in tal caso posso seguire solo la registrazione?
grazie
Buonasera, può fare entrambe le cose
Buonasera, la mia registrazione all’evento è avvenuta correttamente?
Si, risulta correttamente registrata
meeting interessante
ottimo parterre
Non riesco a seguire la diretta, non ho ricevuto la mail con il link per accedere
Buonasera, l’evento sarà domani sera, 14 aprile dalle ore 19,00. Il link verrà inviato un’ora prima dell’evento.
Grazie per questa opportunità.
Mi potete confermare l’iscrizione?
Buonasera, risulta correttamente registrato
Ottima iniziativa.
sono regolarmente iscritta?
Si, risulta regolarmente iscritta
Giusta iniziativa. Sicuramente utile.
Ottima iniziativa. Grazie. Confermo di essermi iscritto. Dr GF Franchi
iscritto oggi
Grazie, utilissimo
Grazie di questo evento che credo ci arricchirà delle conoscenze utili per affrontare questa emergenza nella nostra pratica quotidiana.
Ottima iniziativa, grazie
Ben vengano questi aggiornamenti!
Sono regolarmente iscritto ?
Buongiorno, risulta regolarmente iscritto sia al primo che al secondo webinar. Un’ora prima di ciascuno dei due eventi riceverà il link per collegarsi. Cordiali saluti.
Grazie per l’iniziativa molto utile, chiedo conferma di essere regolarmente iscritta
Buongiorno, non risulta ancora iscritta, segua questo link per effettuare l’iscrizione. Cordiali saluti
https://covidacademy.it/la-covid-19-vista-dalla-medicina-generale/
Cordiali saluti
Corso di aggiornamento quanto mai attuale, uno strumento utilissimo per aiutarci ad affrontare l’emergenza da Covid-19.
Chiedo cortese conferma della mia adesione.
Cordialità,
Dott.Luca Scognamiglio
Buongiorno, confermiamo la sua registrazione al webinar. Cordiali saluti
A domani grazie!
Quali sono le figure sanitarie accreditate per gli ecm ?
Tutte le figure sanitarie
Molto interessante in quanto abbiamo bisogno di coordinamento sul territorio e indicazioni di comportamenti condivisi. Nella fase 2 il lavoro sul territorio sarà fondamentale.
Chiedo conferma dell’iscrizione.
GRAZIE
Buongiorno, la sua iscrizione è confermata. Un’ora prima dell’evento riceverà via mail il link per collegarsi. Cordiali saluti.
Vorrei sapere a chi è destinato il corso, in relazione ai crediti ECM. Grazie
Il Corso, ai fini dei crediti ECM, è valido per tutte le professioni sanitarie
Grazie per questa importante iniziativa
OTTIMA INIZIATIVA
OTTIMA INIZIATIVA
Vorrei anche delle slide o pdf delle lezioni in modo da poterle rivedere
Buongiorno, l’evento sarà sotto forma di talk show senza slide. La versione videoregistrata sarà disponibile il giorno successivo. Cordiali saluti.
È solo per i medici di medicina generale o per tutti?
Bene.Ottima iniziativa per la medicina generale.grazie
Buongiorno, risulto iscritto al corso ? Come funzionerà per partecipare al convegno ?
Buongiorno, risulta regolarmente iscritto. Un’ora prima della diretta il link per seguire il webinar.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi dal giorno successivo alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm. Cordiali saluti
Iniziativa interessante
Ottima iniziativa
Grazie ci sarò
Ottima iniziativa!
Grazie per l’invito, penso che sarà molto interessante e seguito
dato il momento è un’iniziativa molto interessante.
Grazie dell’invito! Ci saro’
grazie dell’invito
Grazie, molto interessante. Riceveremo in seguito modalità collegamento ?
Buongiorno, un’ora prima della diretta riceverà il link per seguire il webinar. Cordiali saluti
sono interessato.grazie per l’invito
CHIEDO CORTESEMENTE SE SI PUO’ AVERE CONFERMA DI AVVENUTA REGISTRAZIONE ?
Buongiorno, risulta regolarmente iscritto al webinar.
Bella pensata . Bravi .
Interessante evento. Grazie.
grazie par l’invito.Ci saro’
Grazie per l’aiuto su di un argomento assolutamente nuovo per noi, che per altri versi ci siamo sentiti un po’ lasciati soli……
Grazie per l’invito. Bisogna scaricare una piattaforma di comunicazione? Ho già GotoMeeting. Grazie
Buongiorno, un’ora prima della diretta riceverà il link per seguire il webinar. Noi utilizziamo Bigmarker. Cordiali saluti
Potete illustrarmi modalità tecniche di connessione e di ricevimento attestato ECM ?
Una volta effettuata l’iscrizione riceverà, un’ora prima della diretta, il link per seguire il webinar.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi dal giorno successivo alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm. Cordiali saluti
Nessun commento. Aspetto di ascoltare. E possibilmente poter porre dei quesiti. Grazie per l’evento
Grazie per l’invito.
Grazie dell invito
Benissimo, parteciperò
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Iniziativa opportuna sia per il contenuto sia per la tempistica
Grazie x L invito.
Non sono in medico di famiglia ma partecipo volentieri
Utile ed interessante iniziativa. Partecipo volentieri.
Sono interessata, parteciperò. Sono iscritta?
Buongiorno, non risulta ancora iscritta, segua questo link per effettuare l’iscrizione. Cordiali saluti
https://covidacademy.it/la-covid-19-vista-dalla-medicina-generale/
Grazie, partecipero’.
Grazie mille per l’invito
Anche io non riesco a capire se sono iscritta …
Buongiorno, risulta regolarmente iscritta al webinar.
Una volta effettuata l’iscrizione riceverà un’ora prima della diretta il link per seguire il webinar.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi dal giorno successivo alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm. Cordiali saluti
Grazie per l’invito….non mancherò….
Grazie x l’invito, parteciperò
Grazie per l’invito
Ora già iscritta come avete indicato. Quale sarebbe il prossimo passo adesso? Dico per il prossimo martedi 14 ?
Una volta effettuata l’iscrizione riceverà un’ora prima della diretta il link per seguire il webinar.
Per ottenere i crediti ecm dovrà collegarsi dal giorno successivo alla piattaforma Ecmclub.org, rivedere la videoregistrazione dell’evento, compilare il questionario di autovalutazione e gradimento e, al superamento, ottenere il certificato con i crediti ecm. Cordiali saluti
Non ho ricevuto il link
Buongiorno, un’ora prima della diretta riceverà il link per seguire il webinar. Attenzione, la mail che ha indicato in fase di registrazione è errata. La invitiamo ad effettuare una nuova iscrizione con la mail corretta altrimenti non potrà ricevere le indicazioni per seguire il webinar. Cordiali saluti
Vi ringrazio per l’invito, parteciperò con piacere.
Risulto iscritta?
Buongiorno, risulta iscritta sia al primo che al secondo webinar. Cordiali saluti
Grazie per l’invito,parteciperò.
Grazie dell’invito, sarà sicuramente molto interessante. Sono farmacista territoriale e quindi coinvolta quotidianamente in questo dramma. Ma l’invito è rivolto anche ai farmacisti? Se si, molto bene
Si si, possono partecipare anche i farmacisti
Grazie per l’invito.
Sono interessata grazie per L invito
Grazie per l’invito. Sono iscritto?
Si, risulta regolarmente iscritto
Grazie per l’invito. Partecipo volentieri.
Sono interessato alla partecipazione, grazie
Buonasera, clicchi sul link di seguito per iscriversi al webinar https://covidacademy.it/la-covid-19-vista-dalla-medicina-generale/
Cordiali saluti
Partecipero’
Grazie per l’invito.
Ciao ma risulto iscritto ?
Si, la sua iscrizione è confermata
Grazie dell’invito
Grazie per l’invito. Sarà sicuramente un ulteriore contributo all’esperienza personale di un medico che pur essendo prossimo alla pensione non finirà mai di apprendere.
Grazie per l’invito
penso sia utile un corso pratico per una malattia ancora poco conosciuta
interessante proposta!!
Mi interessa
Grazie per l’invito È fondamentale per noi mmg avere più notizie sul Covid 19.
grazie molto utile
Grazie per l’inviyo
Mi interessa
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
grazie molto utile
Grazie
Mi interessa ! Grazie per l’opportunitá
Grata di poter apprendere
Ecm solo per MMG o per tutti gli iscritti indipendentemente dalla specializzazione?
L’evento è stato accreditato per tutte le specializzazioni
Grazie per l’invito !
Sarà un ulteriore contributo all’esperienza personale di un medico di pronto soccorso
Ho il dubbio di non essermi iscritta. Iniziativa molto interessante
Buongiorno. La sua iscrizione è confermata. Riceverà il link per accedere alla diretta web. Cordiali saluti.
Non si può affrontare una epi-pandemia solo con ottica ospedalocentrica. Il MMG non poteva prescrivere tamponi nei pauci e sintomatici e contatti e le strutture di igiene arrivavano, quando finalmente inviava l’operatore con un ritardo medio di 15 gg e forse più. Questo ha voluto dire diffusione del virus per il mancato controllo dei contatti, specie se asintomatici e arrivare in ospedale con malattia già molto avanzata, da cui la mortalità.
Non ha senso dare dati di mortalità se paragonati a coloro che hanno avuto il tampone … il denominatore e 10-20 volte più ampio e quindi la mortalità si riassesta a non più del 2%(?)
Da rivalutare molto le problematiche tromboemboliche e quindi il loro trattamento; siamo proprio sicuri che le morti siano tutte da insufficienza respiratoria e non anche in quota parte da CID?
vorrei scrivermi al vostra sito grazie
Di seguito il link per registrarsi al webinar. Cordiali saluti.
https://covidacademy.it/la-covid-19-vista-dalla-medicina-generale/
Grazie per l’iniziativa e per avermi invitato. La condivisione e il confronto in questo momento sono fondamentali anche per sentirci professionalmente meno soli.
Grazie per l’opportunità ,non sono sicuro di essere iscritto
Buongiorno, la sua iscrizione è confermata. Domani riceverà il link per accedere al webinar. Cordiali saluti.
grazie per l’ invito l’ iniziativa è molto importante e complimenti per i relatori.
grazie per l’invito. posso avere conferma dell’iscrizione?
Buongiorno, la sua iscrizione è confermata. Domani riceverà il link per collegarsi alla diretta. Cordiali saluti.
Ottima idea. Sino ansioso di verificarne l’utilità
Grazie per l’invito spero che ci sia la possibilità di trarre utili informazioni ed eventuali conclusioni
Grazie
Lodevole iniziativa. È fondamentale che i medici sul territorio abbiano informazioni sempre più aggiornate, linee guida pratiche e integrazione con quanto poi viene praticato in regime di ricovero. Le prime fasi sono fondamentali e possono condizionare il successivo svolgersi della patologia.
Grazie
Ludovico Ercoli
grazie dell’opportunità
Grazie dell invito molto interessante
buongiorno .sono registrata pero non riesco entrare in corso
Buongiorno, il corso sarà in diretta web martedì 14 aprile dalle ore 19,00. Domani riceverà il link per collegarsi. Cordiali saluti.
Grazie
Ottima iniziativa.
(Ho il dubbio di essere stata iscritta)
Buongiorno, Le confermiamo l’iscrizione. Domani riceverà la mail con il link per accedere al webinar. Grazie e Buona Pasqua
Eventoi interessantissimo grazie per l’ invito
INIZIATIVA PREGEVOLE: FINALMENTE COMINCIAMO A DISPORRE ANCHE SUL TERRITORIO DELLE ESPERIENZE FATTE NELLE CORSIE.
grazie per l’opportunità, spero vengano affrontati anche possibili scenari organizzativi per il territorio per il lungo periodo
Molto interessante . Grazie per l’invito.
Grazie per invito
Grazie per l’invito, da ospedaliero penso che il territorio possa fare la differenza nella lunga guerra contro il coronavirus. Complimenti per la scelta dei relatori. Ottima iniziativa.
Lieta
Di essere stata invitata
Sono sicura di trarne profitto
Ottima iniziativa
avevamo proprio bisogno di un corso per i Medici di Medicina generale
Non riesco a capire se il sistema mi h iscritto oppure no. Non mi dice dopo aver dato tutti i dati che sono iscritto.
Buonasera, Le confermiamo l’iscrizione. Lunedì riceverà la mail con il link per accedere al webinar. Grazie e Buona Pasqua
Molto interessante. Grazie per l’invito
Grazie x avermi inviato a questo argomento adesso molto attuale.
Grazie per l’invito. L’interesse per l’argomento è notevole.
Speriamo si arrivi ad utili e condivisi protocolli di intervento.
ottima iniziativa
Giampaolo Bresci
Interessante ed utile
Grazie per l’invito di partecipazione ad un evento culturale di grande attualità
Grazie per la possibilita’ di partecipare all’evento in cui verranno “sviscerate” tutte le problematiche cliniche e del setting assistenziale dei pazienti Covid – 19
Grato per l’invito.
Sappiamo con certezza che, al momento, in assenza di farmaci e di un vaccino efficace, le uniche misure per rallentare (non debellare) la diffusione del virus sono quelle del distanziamento sociale, che vanno di pari passo con il confinamento sociale.
Vista la notizia che arriva dalla Cina riguardo al basso titolo di anticorpi presenti in un terzo dei soggetti guariti (tra quelli presi a campione) verrebbe da chiedersi se tale evidenza potrebbe avere implicazioni sull’efficacia di un futuro vaccino. Potrebbe essere così?
Massimo
Grazie per l’ iniziativa. Il sistema territoriale al momento ha fallito miseramente, lasciando troppo tempo a casa pazienti in condizioni mediocri, compromettendone pesantemente la prognosi. Spero si riesca rapidamente a realizzare qualcosa di diverso, che preveda l’ utilizzo sul territorio, da parte di personale esperto, di metodiche di diagnostica indispensabili per inquadrare il paziente. I soli parametri vitali e l’ uso del saturimetro forniscono dati parziali e fuorivianti. Ad un buon livello di saturazione può corrispondere dopo poche ore un ega pessimo. Facciamo in fretta. Di tempo se ne è già perso troppo
mi sono iscritto.
Spero utile per ragionare su una ristrutturazione del SSN secondo alcune linee procedurali:
– ridurre l’eccesso di intervento specialistico da limitare alle cose “speciali” (appunto)ridurre la costruzioen “ospedalocentrica” che, per bulimia del mercato specialistico, spinge i cittadini a interventi spesso inutili sovradiagnosi, accessi al PS impropri
– ridefinire la MG per piccoli gruppi, con infermieri e segretarie, attrezzature, condivisione percorsi, formazione per AFT coordinata dalla ASL, apertura per 8 ore/die
-orientare il 50% della MG alle cronicità, con abolizione dei PT e alle schede salute annuali per i pazienti
-imporre (si imporre) una digitalizzazione spinta delle procedure con comunicazione in tempo reale fra ospedale e territorio
-orientare il SSN a lavorare in modo “integrato”, per grandi obiettivi di popolazione, per educazione sanitaria/culturale, orientata da dati certi
grazie
medico di campagna e formatore
–
Grazie per aver organizzato un evento simile per l’importanza e l’attualita’ del tema
Interessante iniziativa. Grazie
Salve, ringraziando i colleghi che hanno salvato la vita’, ragalando la loro,e ci mancheranno… ma ho pensato tanto sui nostri protocolli. Forse per aiutarci dobbiamo fare un gruppo tra noi medici a livello nazionale, per scambiare le idee, le sperienze…. Credo personalmente che il protocollo nostro va modificato…buon lavoro a tutti. E buona pasqua
Grazie per l’invito. Argomento molto interessante che va assolutamente affrontato.
Invito interessante e utile per mettere in campo tutte le nostre conoscenze acquisite
Ringrazio per l’ invito. E’ un’ ottima opportunità per fare il punto sulla situazione e migliorare le mie conoscenze.
L’argomento necessita di formazione aggiornata e di continui aggiornamenti e di insegnamenti pratici riguardo i D. P. I. ed il loro utilizzo.
Grazie dell ‘invito. Spero di avere una visione di insieme e le piu recenti acquisizioni in argomento.
Grazie per l’invito
approfitto per porre una domanda:
La vaccinazione antiinfluenzale (selettivamente effettuata su persone anziane) potrebbe agire in maniera favorevole o addirittura sfavorevole giacché il COVID 19 è più aggressivo in età avanzata.
In altri termini è ipotizzabile una correlazione tra i due eventi?
Grazie per l’invito mi auguro che sia utile per noi medici che lavoriamo sul territorio per poter curare al meglio ai primi sintomi i nostri pazienti perché mi sembra evidente che sia necessario agire in fretta per evitare le complicazioni più gravi
Grazie per avermi invitato
Molto interessante per tutti i medici.
Grazie per l’invito.
Grazie per l’invito; ritengo sia un iniziativa importante e molto utile.
Spero ci possa essere anche la possibilità di fare domande ai relatori
Ringrazio per l’invito..spero che il SSN riesca ad organizzare i contatti ospedale e territorio(MMG) e che i tamponi e ricerca anticorpi siano estesi a tutti gli operatori sanitari inclusi MMG che in questa EMERGENZA SANITARIA non sono stati messi in sicurezza per evitare il contagio medico- paziente e tra i propri pazienti negli ambulatori..Purtroppo non avendo imparato dall’esperienza Cinese in Italia ci sono stati dei ritardi nel mettete in atto un piano di salvaguardia per la popolazione e gli operatori sanitari..non ci si e’ resi conto della necessita’ del quantitativo di mascherine(decine di milioni) DPI..ventilatori..sarebbe stato utile in tempi brevi la riapertura di ospedali in disuso..Non vorrei essere pessimista ma la vedo lunga e se mai ci sara’ una fine a questa pandemia sicuramente il numero dei morti nel mondo intero eguagliera’ l’epidemia del 1928-20 che in soli 3 anni persero la vita 30000000 di persone..
grazie finalmente qualcosa di utile.. spero si possa avere un protocollo univoco per trattare i pazienti a casa già dai primi sintomi evidenti di covid positivo.
Una maggiore considerazione del proprio ruolo.
Grazie per l’invito
Grazie
La presenza dei medici di medicina generale è importante per il territorio ,perché tanti medici deceduti prevalentemente in Lombardi?? Ci hanno lasciati soli ,” politici noi perdoniamo ma non dimentichiamo “.
Grazie per l’invito.
Grazie per l’invito.
Ottima iniziativa
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito; la tematica è interessante
Grazie per l’importante opportunità. Con l’occasione, se possibile, vorrei porre 2 quesiti:
Tra gli approcci terapeutici c’è l’impiego del plasma con l’intento di limitare l’infezione con gli anticorpi di chi ha superato la malattia. E’ stato usato il plasma fresco congelato (PFC)? E’ stato usato un plasma iperimmune e quindi è stato determinato il titolo degli anticorpi? Nei pazienti a decorso clinico più sfavorevole si assiste ad un coinvolgimento emocoagulativo nel senso di una coagulopatia da consumo: è ipotizzabile che nei casi in cui si è avuto miglioramento questo sia attribuibile al plasma usato, così come può avvenire in corso di CID, piuttosto che agli anticorpi?
Esiste uno studio che valuti il decorso della malattia nei soggetti vaccinati per l’influenza? Ovviamente la vaccinazione per l’influenza non ha efficacia specifica contro un virus differente, ma la stimolazione del sistema immunitario (più o meno recente) può avere un ruolo sulla malattia (favorevole o addirittura sfavorevole vista la gravità dell’espressione clinica dovuta ad una “esagerata” risposta immune al SARS-CoV-2)? (quesito peraltro già posto da un altro Collega).
Grazie ancora
Grazie per l’nvito sarebbe interessante poter interagire durante l’incontro
Mi fa piacere questo Corso in questo momento, può esserci sicuramente d’aiuto. Grazie.
Bellissima e tempestiva iniziativa, molto interessante e non solo per i MMG!
Grazie per l’invito. Sicuramente scoprirò tante cose che non conosco su questa pandemia
GRAZIE PER L’INVITO
Grazie per l’invito
Ottima iniziativa
ottima iniziativa
In questo momento particolare è sempre importante apprendere nuove notizie su questa malattia sconosciuta ed insidiosa
Iniziativa molto interessante ed utile, c’è necessità di informazione corretta!
Grazie per L iniziativa
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Grazie per l’ invito .iniziativa utile x tutti i medici
Grazie!
Grazie per l’invito
Ottima iniziativa. Grazie!
Grazie. Ottima iniziativa
Grazie per l’invito
Grazie per l invito
Fantastico. Gradito miltissimo l’iniziativa
Ottima iniziativa, parteciperò con grande interesse.
Grazie per questa iniziativa!
Grazie per l’invito.
Ottima iniziativa bravi
Grazie
vorrei fare due domande :
1) alcuni autori consigliano nei pz immunodepressi (vedi trapiantati) profilassi con idrossiclorochina (400+400 come dose di carico il giorno zero e poi 200+200 una volta alla settimana). naturalmente è off-label e Aifa non lo consiglia. cosa ne pensate?
2) per usare idrossiclorochina in terapia (sempre off-label ma questa volta AIFA lo consente) dobbiamo aspettare esito di tampone che deve essere positivo. considerato che sull’esito della partita gioca molto il fattore tempo, perchè non usare fin da subito HCQ nei pz febbrili e con sintomatologia e criteri epidimiologici positivi?
Grazie
La vaccinazione antinfluenzale ha modificato in qualche modo l’andamento dell’infezione da corona virus?ci sono già statitistiche a proposito?
Iniziativa lodevole, complimenti! E una domanda da lanciare: è possibile un interessamento del solo apparato gastrointestinale con febbre , diarrea, anosmia e ageusia, senza altri sintomi come tosse e raffreddore?
Lavoro alla UOCO Alta Toscana e desidero conoscere le problematiche dei medici di famiglia che, come i Colleghi delle postazioni territoriali del 118, sono in prima linea. Ringrazio per la lodevolissima iniziativa
Grazie per l’invito
Spiegateci come comportarci con I pazienti a domicilio,Grazie.
Ottima iniziativa per Medici Durante l epidemia.
E’ giunto il momento di chiarire i vari aspetti sulla patogenesi e sulle reali prospettive attuali e future dal punto di vista terapeutico ed epidemico.
Grazie per questo invito che mi permetterà sicuramente di approfondire la problematica di questa pandemia inaspettata.
Grazie dell’invito, sarà interessante sentire le ultime novità e magari riuscire a sollecitare migliori strumenti per il trattamento dei pazienti sul territorio
Avrei queste domande da lanciare.
1) Stiamo trattando il virus che non sta evidenziando una vera polmonite?
2)Credo che noi medici dobbiamo capire e chiederci il perche il paziente cade in rapida desaturazione di ossigeno?
3) COVID 19 è un virus che provoca una attivazione rapida di Interleukine 6. Questa citochina è potente e secondo me colpisce il trasportatore di ossigeno HEMOGLOBINA. Questo è perche questi pazienti positivi e sintomatici di COVID 19, rispondono a camera iperbarica, ossigeno ozonoterapia e terapia antimalarica.
Grazie
Dr. Stephen Cavallino
Grazie per l’invito.
Tra le informazioni che saranno fornite, gradirei avere indicazioni sui protocolli di terapia domiciliare e sulla possibilità di prescrizione di farmaci a carico del SSN , in particolare di eparine a basso peso molecolare a scopo e dosaggio profilattico. La finalità della profilassi eparinica, a mio avviso, potrebbe evitare un aggravamento del decorso e la necessità di ricorrere al ricovero ospedaliero.
grazie per questo invito in un momento cosi triste per noi tutti
Sono un Medico American specialista in Medicina d’Urgenza e lavoro presso Azienda USL di Reggio Emilia.
Vorrei partecipare per e dare se possibile dei consigli clinici e pratici.
Grazie per questo invito
Dr. Stephen Cavallino M.D.
grazie
Interessante per comprendere gli aspetti della pandemia
Grazie
Grazie agli organizzatori per l’invito a questo pregevole corso web, ma, mi corre il dovere morale, di piangere ed onorare i 18300 morti di cui 107 nostri amati e stimati colleghi, per le gravi incompetenze’ della politica, che non ha saputo con determinazione alle prime avvisaglie di cov19, attivare in modo tempestivo una task force sanitaria di prevenzione alla diffusione pandemica. Sono morti passati inosservati senza una dignitosa e onorevole riconoscenza per il loro sacrificio da veri eroi di prima linea.
Non mi è arrivato il link per partecipare
Buongiorno, il link verrà inviato lunedì in giornata. Cordiali saluti
Grazie
Ottima idea
martedì come si farà a partecipare?
Buonasera, se si è iscritto all’evento, lunedì riceverà una mail con il link per partecipare al webinar. Cordiali saluti
ottima iniziativa
Iniziativa interessante in questo periodo difficile per uttti
sono interessata
grazie della comunicazione
Ottima iniziativa
Ottima iniziativa grazie.
Molto interessante.
Grazie X l’invito
grazie mille per la continua informazione che offrite
Grazie
Grazie per l’opportunità di aggiornamento e discussione.
grazie
grazie per le possibilita che mi avete dato per accrescere le conoscenze su questa pandema.
Ottima iniziativa.
Gli specialisti liberi professionisti quando sarà utile riprendano l’attività’?
Interessante iniziativa!
Parteciperó con entusiasmo! Grazie
grazie per l’invito.
cerchero’ di essere presente anche se per me ., causa orario di ambulatorio , l’inizio e’ un po’ presto
L’orario previsto è 19-21. Nel caso in cui non dovesse riuscire a partecipare, metteremo a disposizione sul sito la versione videoregistrata
Un grazie x prof.Galli-autorevole,sereno e sicuro-che penso si troverà meglio con noi che alla La7 tv………
Ottimo relazionarsi in questi giorni di sospensione decisionale e di difficoltà di assunzione di responsabilità..
Parteciperò Volentieri.
Dopo oltre quaranta anni di lavoro sul territorio è una delle poche volte che vedo un confronto, su un tema cosi importante e drammatico ,tra la medicina del Territorio e quella Ospedalecentrica. Mi auguro che servirà ad aprire un dibattito su come modificare l’Assistenza Sanitaria e come migliorare questo rapporto di interdipendenza.
grazie
Grazie per invito e spero che nella discussione emerga la grave incapacità degli organi di governo nel gestire una pandemia, ma soprattutto una quarantena nel mondo della globalizzazione , ben diversa da quella che poteva risultare nei secoli precedenti, nonchè la superficialità dimostrata da alcuni illustri virologi ed infettivologici, che avevano parlato di una viremia simile a quella influenzale, permettendo così una rapida contagiosità ,eludendo la fiducia di che stava ad ascoltare. E non dimentichiamoci di tutto il personale sanitario , vittime innocenti , immolate senza vergogna, prive di protezioni, eroi veri, ma a cui nessuno darà mai una medaglia
Ottima iniziativa…grazie dell’invito!
Buongiorno!
Sono il medico,libero professionista, dell’ambulatorio dei codici minori del PS e mi sono ammalata il 27 marzo con polmonite da covid 19.
Isolata in casa con terapia con plaquenil e azitromicina per 6 giorni, ma la febbre e’ andata avanti per altri 6 giorni oltre alla tosse e anosmia.
Sostituisco un medico di famiglia e mi chiedo a cosa devo stare attenta sia per me che per i pazienti del territorio.
grazie
grazie per l’invito
Sono un oculista ambulatoriale e trovo decisamente interessante approfondire l’argomento.
Grazie per invito !
Grazie
iniziativa ottima
Grazie per aver coinvolto anche noi medici di medicina generale.Io personalmente,mi sento messa da parte e sottovalutata Grazie, seguirò con molto interesse
Parteciperò con molto interesse, grazie
SONO AMMIRATA PER L’OTTIMA INIZIATIVA E PER IL NOTEVOLE VALORE DEL GRUPPO DOCENTI. UN SINCERO PLAUSO!!! IMMENSE GRAZIE !!!
Grazie, seguirò con molto interesse
Grazie per aver coinvolto anche noi medici di medicina generale.Io personalmente,mi sento messa da parte e sottovalutata
argomento molto interessante,grazie per affrontarlo
Grazie per l’invito.
argomento molto importante
Grazie seguiro’con interesse
Grazie ,partecipero’con molto interesse
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito.
grazie per l’invito!
Grazie per l’invito!
GRAZIE per l’invito! lavorando con pazienti COVID mi sarà molto utile
Grazie dell invito….ritengo molto utile la visione del mmg
Grazie per questo bellissimo invito certo che vi parteciperò in quanto lavorando a contatto con mmg ho ed abbiamo bisogno di capire come saranno i risvolti dei nostri interlocutori.
grazie, parteciperò molto volentieri
Ottimo ,grazie per il invito.
Lo farò volentieri.
Grazie per l’invito. Saro’ presente.
Inziativa molto interessante. Grazie per l’invito
Ottima iniziativa!Grazie
Iniziativa molto interessante! Sempre utile fare formazione in tal senso. Grazie
VEDREMO X ME E’ LA PRIMA VOLTA.
Grazie per l’invito mi interessa!
Bellissima idea. Grazie per l’invito.
molto interessante grazie
grazie per l’invito, ci sentiremo meno soli
Sono un Medico e sono anche trapiantata per cui sono molto interessata a tali argomenti.
Sono estremamente interessato a seguire il Webinar del prof. Galli e dei Suoi collaboratori, massimi esperti in Italia sul tema del Coronavirus. Sono un medico e ho già superato il Corso dell’Istituto Superiore di Sanità. Sono preoccupato per l’intenso persistere dell’epidemia nonostante le misure messe in campo dalle nostre Aurorità.
Ottima iniziativa
la presenza del prof .Galli del Sacco di Milano che abbiamo sentito e ascoltato i tutti questi gg e’ una garanzia scientifica del successo sicuro di questo evento web
ascoltero’ con molto interesse quanto ci dira’ con le sue parole profonde e per la verita’ espressione di un carattere molto forte e nello stesso tempo umile,quale e’ quello dei grandi uomini di scienza
Ottima opportunità per far ulteriore chiarezza sul
modus operandi di fronte a un virus poco conosciuto
La necessità assoluta della condivisione delle esperienze sul campo che, purtroppo, si stan facendo in merito alla conoscenza, trattamento e sopratutto prevenzione dei contagi , di questa pandemia di Covd 19 , tra tutti o colleghi sul territorio e’ un obbiettivo da perseguire strenuamente….
bene
OTTIMA INIZIATIVA
ho tentato di iscrivermi al corso, ma dopo aver compilato il form mi dice “Questa email risulta già registrata” e non mi fa proseguire, perchè?
I pazienti non diagnosticati e non ricoverati (ma casi ”certi”)sono il sommerso che probabilmente portera’ avanti l’infezione.
Cosa fare in pratica per evitare la diffusione ? Quali strumenti abbiamo e /o
potremo avere in tempi brevi?
ottima iniziativa per una migliore informazione e preparazione per il mmg
Credo sarà un’ulteriore occasione per far ancora più chiarezza sul flagello di questi giorni soprattutto per l’autorevolezza dei relatori. Grazie
Ritengo un incontro utile per poter fornire alla medicina del territorio informazioni e protocolli operativi utili al fine di collaborare al meglio per gestire i casi fin dall’inizio evitando il più possibile il peggioramento della situazione clinica e quindi il ricorso alle cure ospedaliera.
spero considerato l’ alto livello dei relatori venga fatta chiarezza su un problema cosi dibatutto e controverso
FONDAMENTALE ACQUISIRE CONOSCENZE SEPPUR TRATTASI DI UN VIRUS A PATOGENESI POCO NOTA, MA INDISPENSABILE DOCUMENTARSI VISTE LA GRAVITA COSMICA DEL FENOMENO.
RITENGO CHE IL CORSO SIA MOLTO UTILE SOPRATTUTTO SE IL PROBLEMA VIENE AFFRONTATO DAL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE.
Bellissima ed interessante iniziativa vista la poca conoscenza personale di questa malattia insidiosa
Ottima l’iniziativa e l’argomento è molto importante, fino ad oggi, sui social, ne abbiamo sentito di tutti i colori
Ottimo corso su argomento che necessita di approfondimento in questo momento
Tempismo perfetto, dato il prossimo inizio della cosiddetta fase 2.
Webinar certamente utile per la qualità degli specialisti che interverranno.
Iniziativa lodevole
INIZIATIVA MOLTO INTERESSANTE, SICURAMENTE MOLTO UTILE PER I MEDICI DI MEDICINA GENERALE
Ottima iniziativa; qualcuno si è ricordato che esistiamo. Grazie
Buongiorno e grazie che qualcuno finalmente ha pensato a noi medici di famiglia
Grazie per l’invito. Ottima iniziativa.
Ottima Iniziativa!
ok
Bellissima iniziativa! Grazie per l’invito sono molto interessata
Lodevole iniziativa che viene incontro alla nostra esigenza di approfondire le nostre conoscenze.Grazie per l’invito
ottima idea fare questo corso e se possibile indicare delle linee guida.
Sarebbe interessante , oltre a conoscere meglio questo virus, valutare differenza reale di deceduti confrontando la complessivita’ dei morti in questo anno con i precedenti.
ottima iniziativa spero di avere notizie su come organizzare ancora meglio lo studio di Medicina generale sia per noi medici il personale di studio e soprattutto per proteggere in nostri pazienti
Grazie per l’invito. Qualunque aggiornamento non può che essere utile per navigare in questa nebbia.
Bella iniziativa. Credo un proficuo apporto culturale e formativo.
Grazie per l’invito e spero sia andata a buon fine l’iscrizione
Mi interessa molto anche il versante COVID19 visto dal MMG.
ottima iniziativa!
Grazie per l’invito: spero sia un corso utile e proficuo per la nostra professione!
Grazie per l’invito, ottima in ottica attuale. A presto.
Sono molto interessato a partecipare al corso