La salute respiratoria ai tempi di COVID-19
Razionale
Il SARS-CoV-2 trova nelle prime vie aeree la principale porta di ingresso nell’organismo.
Le prime fasi dell’infezione sono caratterizzate in molti pazienti dalla presenza di una sintomatologia a carico del rino-faringe che con il progredire dell’infezione coinvolge le vie aeree più distali con lo sviluppo in molti casi di una polmonite interstiziale a possibile prognosi infausta. La conoscenza sia dei quadri sintomatologici e clinici della COVID-19 sia delle condizioni a carico delle vie respiratorie che possono riverberarsi sulla patologia indotta dal nuovo coronavirus sono pre-requisiti per interventi precoci volti a contenere l’evoluzione talvolta drammatica di questa piaga sanitaria. La conoscenza di questi aspetti diventa particolarmente stringente nella fase di riapertura alla vita sociale e lavorativa dopo le misure di lockdown e distanziamento sociale.
Temi trattati
– La situazione infettivologica attuale
– Assistenza sul territorio: problemi aperti e necessità
– Popolazione pediatrica: un rischio da gestire
Relatori
Prof. Massimo Galli, Direttore Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano
Dott. Alberto Macchi, Clinica di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi dell’Insubria
Prof. Gian Luigi Marseglia, Direttore Clinica Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia
Dott.ssa Anna Carla Pozzi, Medico di Medicina Generale, Segretario Provinciale Milano FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)
Modera: Dott. Danilo Ruggeri, giornalista scientifico e medico, Direttore Clinicalnetwork.it
Accreditamento ECM
ID evento: 297536
Accreditato per tutte le professioni sanitarie
Crediti ECM: 3,6
Ore formative 2
Provider ECM: Axenso ID 4946
Grazie per l aggiornamento costante che ci proponete.
Argomento molto dibattuto di notevole interesse e ricco di contenuti.
corso molto interessante
È possibile rivedere il webinar?
Buongiorno,
la registrazione del Talk-Show sarà disponibile nella giornata odierna sulla pagina ecmclub.org
A disposizione
Molto interessante,grazie per l’opportunità
Innanzitutto grazie!!1
Ascoltare colleghi preparati e prudenti come il professor Galli é sempre di grande aiuto e conforto per la pratica quotidiana. A maggior ragione per chi come un fisiatra dovrà confrontarsi a breve con gli esiti invalidanti della pandemia nei pazienti cronici e fragili che hanno superato la malattia.
Ottimo lavoro!
interessante
Grazie a tutti relatori ,convegno molto interessante ed utile,un grazie particolare al Prof. Galli che ,come sempre, sa dire “pane al pane e vino al vino” con logica, buon senso, chiarezza pur nel contesto di molte situazioni non ancora ben definite, ne abbiamo davvero sempre tanto bisogno, grazie, un cordiale saluto a tutti
Giovanna Bettini
Argomento ricorrente ed interessante
Il problema e’ che non esiste un protocollo terapeutico per MMG quando l’assistito ha la febbre e la tosse secca
Incontro molto utile, accessibile anche ai “non addetti” nonostante l’elevato livello scientifico, per l’alto livello di competenza comunicativa dei partecipanti e grazie agli strumenti tecnologici telematici.
interessante
e’ stato un incontro utile per confermare le mie conoscenze sull’argomento.Progetto di formazione utile e dinamico
IL Talk show è stato interessante e coinvolgente
grazie
interessantissimo, grazie
Molto interessante
Evento interessante e molto utile.
Grazie.
Buonasera. E’ stato un talk show molto interessante, soprattutto per gli argomenti trattati e per gli ospiti che sono intervenuti.
Evento molto utile e interessante. Grazie per l’invito.
Interessante conferenza con molti utili spunti per la professione.
Piuttosto interessante alla luce delle ultime acquisizioni
Molto interessante. Tema trattato da diversi punti di vista.
Relazioni molto interessanti
Interessante, alcuni temi richiedono ulteriore approfondimento
Veramente interessante, grazie
molto interessante.
Molto interessante, grazie.
Grazie, completo e molto pragmatico
INTERESSANTE
I temi trattati sono interessanti.
VORREI ASCOLTARE ORA IL WEBINAR…MI ERO ISCRITTA…
Gentile utente,
il webinar sulla salute respiratoria sarà in diretta domani, mercoledì 10 giugno, dalle 18.
Argomento interessante e attuale.Visto la assoluta “novità “ di questa infezione è indispensabile tenersi sempre aggiornati. Grazie a voi che ci date questa opportunità.
Fare chiarezza oggi per essere preparati nei mesi a venire
Argomento molto pertinente e dibattuto .
Spero di poter partecipare grazie.
Grazie
Molto l’interessante
Grazie per l’invito molto gradito. Ho passato la mia vita lavorando nell’ospedale Forlanini di Roma (nato per la tubercolosi) e nell’ospedale San Camillo. Proprio lavorando al Forlanini mi ammalai di polmonite. Il mio pensiero va ai medici ed infermieri che si sono ammalati di COVID
Trovo l’iniziativa molto interessante. Parteciperò con piacere al prossimo convegno del 10 giugno.
Non si deve considerare il contagio come spento.
Grazie della possibilità di mantenermi aggiornata
Grazie interessante
È interessante aggiornarsi sullo stato dell’arte del COVID-19
GRAZIE PER PERMETTERCI DI NON ABBASSARE LA GUARDIA DI FRONTE A QUESTA EMERGENZA EPOCALE
Felicissima di poter partecipare al prossimo evento del 10 giugno.
Belli ed utili i vostri corsi
attendo molto interessato
Complimenti, ottima iniziativa
Un saluto particolare ai medici e paramedici della lombardia che con coraggio e spirito professionale hanno saputo affrontare un evento eccezionale e grazie ai biologi che hanno seguito passo passo l’evoluzione del covid-19 e infine grazie a voi che vi fate divulgatori di notizie sanitarie molto gradite e che per certi aspetti ancora nascoste nell’ombra che mi auguro sparisca il più presto possibile .
Grazie
Grazie per l’invito ci saro’
Interessante e attuale l’iniziativa, ottimi i Relatori!
Bella iniziativa!
Ottima iniziativa
Molto volentieri..Grazie
Ottima iniziativa
interessante per divulgazione
Grazie mille per l’invito!
Grazie per l’invito ritengo che il formarsi è elemento di conoscenze per la salute di tutti e al fine di prevenzione di eventuale infezioni non solo da COVID 19 ma di prevenzione di tutte le infezioni virali.
grazie per l’invito
Grazie per l’invito!Parecipero’ volentieri
Grazie per l’invito. Molto interessante.
Buongiorno, vi sono molto grata per l’invito a partecipare a questo evento molto interessante per l’argomento trattato e per i relatori di indiscussa ed elevata competenza.
Grazie.
Buongiorno, sono interessato a questo evento soprattutto per la prevenzione di eventuale infezione da COVID 19.
Grazie
spero che i miei famigliari,in particolare la mia nipotina,mi lascino fruire in pace del corso
Grazie per l’invito a questo evento molto interessante
Grazie. Sono molto contenta di partecipare a questo incontro
Grazie per la possibilità datami di partecipare all’incontro. Sarà sicuramente utile per migliorare le conoscenze in merito all’infezione e alle sue complicanze, affrontare nel miglio modo possibile le frequenti conseguenze in particolare respiratorie, poter discutere argomenti controversi.
Grazie
Interessante per poter fronteggiare il futuro
Buonasera grazie per l’invito, serve una buona conoscenza degli strumenti atti a fronteggiare le situazioni nuove che si verranno a creare ora.
Avrò piacere di partecipare per essere informata correttamente sulle ultime acquisizioni riguardo il Covid 19
Salve,
grazie per l’invito e spero che in tale occasione siano chiariti alcuni dubbi in merito al covid 19.
Cordiali saluti
Grazie per la possibilità a partecipare all’incontro al fine di migliorare le conoscenze in materia ed avere il feedback dei docenti sia sulla clinica attuale e futura e le possibili previsioni e conseguenti azioni per succesive “ondate”, se prevedibili. Grazie
interessato all’argomento,soprattutto alla terapia della prima fase(viremica) per far si che non si raggiunga la seconda”citochimica”
Buongiorno, grazie per il vostro invito, per me è un piacere di partecipare. Ho fatto due corsi di Covid 19 nei mesi scorsi, adesso sono interessato a conoscere l’ultimi sviluppi.
Cordiali saluti.
Buongiorno, grazie per il vostro invito, per me è un piacere di partecipare.
Cordiali saluti.
Mi auguro che da questo Talk show possano chiarirsi meglio i troppi tanti punti ancora non ben definiti i questa infezione
Interessante progetto