La telemedicina e la cura a distanza ai tempi del Covid-19 e nel nostro futuro: la responsabilità del medico in telemedicina
Le risposte ad alcune domande poste dagli utenti durante il live webinar
L’invio delle immagini autorizza il destinatario alla visione delle stesse al fine di rendere il parere richiesto. Nessun altro uso, ovviamente, deve essere fatto delle immagini e ogni trattamento, compresa l’eventuale archiviazione deve essere preceduta dall’informativa da rendere al paziente.
Ad oggi esistono Linee di indirizzo nazionali approvate, nel 2012, dal Consiglio Superiore di Sanità che illustrano gli ambiti di operatività, le finalità, la classificazione dei servizi di telemedicina e che evidenziano l’importanza di sviluppare idonei modelli organizzativi a tutela della formazione/informazione, del trattamento dei dati personali e della responsabilità professionale.
L’auspicio è che, per ciascun ambito di applicazione della telemedicina, vengano elaborate specifiche linee guida che possano servire da riferimento per gli operatori sanitari.
Secondo la definizione contenuta nelle Linee di Indirizzo nazionali del Ministero della Salute, “per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria, tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente (o due professionisti) non si trovano nella stessa località. La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti”.
La trasmissione tramite WhatsApp, Skype o posta elettronica di informazioni e dati di carattere medico tra medico e paziente o tra due medici al fine di erogare un servizio di assistenza sanitaria configura una fattispecie di telemedicina.
E’ evidente che applicazioni generaliste come WhatsApp o Skype non possono considerasi un sistema di trasmissione specifico per l’erogazione dei servizi di assistenza sanitaria e che, pertanto, il loro uso non può caratterizzare un servizio professionale e deve essere valutato in relazione alla sua idoneità alla prestazione richiesta.
Da considerare, inoltre, l’imprescindibile necessità di adottare specifiche cautele per assicurare la sicurezza nella trasmissione e conservazione delle informazioni.
Sicuramente
Condividiamo e auspichiamo che le Aziende sanitarie investano in infrastrutture di telecomunicazione e in formazione e informazione sull’utilizzo della telemedicina.
Le Linee di Indirizzo Ministeriali sulla telemedicina prevedono uno specifico capitolo (6.1 REGOLE E CRITERI PER LA REMUNERAZIONE DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA) che prevede che “Allo scopo di definire i principi di un sistema tariffario per la Telemedicina, una prima considerazione può essere fatta rispetto alle classificazioni e tariffazioni già presenti nel quadro normativo del SSN. L’utilizzo, infatti, delle tecnologie ICT può consentire l’erogazione di prestazioni che possono essere ricondotte alle 2 seguenti tipologie:
a) prestazioni già previste dai tariffari nazionali e regionali (in particolare nel nomenclatore tariffario delle prestazioni ambulatoriali e nel ICD9-CM), ma che vengono erogate, grazie all’utilizzo della tecnologia, in Telemedicina e che, in ogni caso, mantengono inalterato il contenuto sostanziale;
b) prestazioni previste dai tariffari nazionali e regionali, ma che, grazie all’utilizzo della tecnologia, vengono eseguite con modalità (in particolare in relazione al luogo, al momento e alla durata dell’osservazione) che possono concorrere ad un miglioramento del relativo contenuto diagnostico terapeutico e ad un rafforzamento del monitoraggio continuo.
Considerando le attività di Telemedicina riconducibili alla tipologia a) di cui sopra, si può ragionevolmente affermare che per tali prestazioni si debba fare riferimento alla corrispondente descrizione e tariffa del nomenclatore tariffario, valutando in ogni singolo caso – con specifico e analitico riferimento all’uso della tecnologia (hardware, software e connettività) – l’eventuale valorizzazione della diversa modalità di erogazione.
Per le attività di Telemedicina riconducibili alla tipologia b) di cui sopra, si potrà sempre fare riferimento alla tariffa già presente, ma la descrizione e il valore andranno necessariamente modificati in relazione al diverso contenuto della prestazione.
In tale cornice di indirizzo, ogni Regione si è mossa autonomamente.
Recentemente, per esempio, la Regione Veneto ha disposto: a) che “le prestazioni sanitarie di cui al vigente Nomenclatore Tariffario Regionale della specialistica ambulatoriale (e CVP) erogate in modalità di Telemedicina siano identificate attraverso l’aggiunta alla descrizione delle prestazioni in uso dell’opzione “eseguibile in Telemedicina”; b) che le tariffe delle prestazioni erogate a distanza rimangano invariate rispetto alle rispettive tariffe previste per la medesima prestazione erogata secondo modalità tradizionali”.
La Regione Toscana, con delibera del 6 aprile 2020 ha ritenuto opportuno fornire alle Aziende Sanitarie indicazioni omogenee e condivise in merito alle modalità attuative e gestionali per la effettuazione delle attività di Televisita e di Teleconsulto. In tale contesto, la medesima Regione Toscana ha stabilito che “le prestazioni di televisita non siano soggette a compartecipazione alla spesa per tutta la durata dell’emergenza COVID-19, così come determinata con provvedimenti del Presidente della Giunta regionale;”.
Nell’erogazione di un servizio di assistenza medica tramite telemedicina, come nell’assistenza medica tradizionale, è indispensabile che il servizio sia effettivamente erogabile e, comunque, è necessario informare chiaramente il paziente di ogni circostanza che possa influenzare il servizio reso.
Con riferimento alla “qualità delle immagini” citata nel quesito, è indispensabile che il medico valuti preventivamente detta qualità e che fornisca la risposta diagnostica e/o terapeutica solo a fronte di immagini intellegibili e di qualità sufficiente. Può essere certamente importante la liberatoria ma, ancor più importante, è l’esaustività della refertazione che deve dare esplicitamente atto dei presupposti di fatto sui quali si fonda la risposta. A titolo esemplificativo la refertazione può specificare: “esaminata la fotografia del_____________da lei inviata a mezzo_______________ed assumendo che la stessa rappresenti lo stato attuale _; evidenziato che la scarsa qualità dell’immagine/la mancata rappresentazione del_______/ non consente di_________________”.
Non solo, la medesima refertazione deve riportare chiaramente eventuali limiti della refertazione e, nel caso, l’invito al paziente a recarsi a visita per una rivisitazione della problematica.
Whatsapp non rappresenta il mezzo appropriato per “eseguire una visita”; è tutt’al più ipotizzabile un uso di detto strumento tramite il quale il paziente può trasmettere informazioni e dati che, se ritenuti idonei ed esaustivi, possono portare all’erogazione di un servizio di assistenza medica su uno specifico quesito diagnostico. Ogni limitazione conseguente al mezzo utilizzato deve essere segnalata al paziente in sede di referto, con invito allo stesso, se ritenuto necessario, a sottoporsi a visita tradizionale.
A fronte di una effettiva analisi di informazioni ricevute a mezzo whatsapp e di invio, con lo stesso mezzo, della risposta diagnostica al paziente è sicuramente legittima la richiesta di un compenso professionale.
Per smart-working (o lavoro agile) si intende una modalità di lavoro non vincolata da orari o luogo di lavoro e definita da un accordo tra dipendente e datore di lavoro. La Telemedicina, in sintesi, è l’insieme di tecniche che consentono di fornire servizi sanitari a distanza.
I concetti, pertanto, sono differenti salvo poter trovare degli ambiti di sovrapposizione laddove il medico dipendente di una struttura sanitaria presti la propria attività fornendo la propria prestazione (avente ad oggetto servizi sanitari) tramite tecniche di erogazione a distanza. In una simile ipotesi, la telemedicina diventa una species del genus smart working.
Se il paziente si rivolge direttamente a Lei, tra Voi si instaura un rapporto contrattuale. In tale rapporto il paziente ha Lei come soggetto chiamato ad adempiere correttamente alla prestazione.
Il corretto adempimento comprende anche la corretta conservazione delle fotografie eventualmente inviate. Il primo responsabile in caso di diffusione dei dati, pertanto, è Lei. Resta ovviamente salva la Sua possibilità di dimostrare di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno e che lo stesso è avvenuto per un evento imprevisto ed imprevedibile (ivi compreso l’eventuale fatto del terzo).
Per procedere con la telemedicina, occorre rispettare le linee di indirizzo ed individuare una piattaforma sicura ed affidabile.
Nello specifico, le Linee di indirizzo precisano che “nel caso di liberi professionisti che lavorano in studi medici privati senza obbligo di apertura al pubblico e ove l’opera intellettuale prevalga su organizzazione e attrezzature, per poter esercitare attività della disciplina specialistica (cardiologia, diagnostica per immagini, oftalmologia, diagnostica clinica ecc.) per la quale si intendono erogare prestazioni di Telemedicina in conformità con eventuali requisiti, norme e regolamenti regionali/comunali (abitabilità, aspetti connessi alla sicurezza e privacy, igiene etc.), devono:
a) essere abilitati e iscritti all’Albo Professionale ed essere specialisti nella disciplina medica per la quale si intendono erogare servizi di Telemedicina specialistica;
b) attenersi al Documento di definizione degli standard di servizio propri delle prestazioni di Telemedicina erogate definito dalla Regione, tenuto conto anche di standard definiti a livello nazionale, fatti salvi gli elementi di garanzia come descritti nel paragrafo 5.5.
Sin dal 2010, nell’ambito dell’attività dell’Istituto Superiore di Sanità Superiore e dell’Istituto per la Prevenzione e Sicurezza del Lavoro in tema di Assicurazione di Qualità in Radiologia Diagnostica e Interventistica sono state elaborate indicazioni per la stesura di linee guida per l’assicurazione di qualità in teleradiologia.
In tale documento vengono illustrati ambiti e criteri di applicabilità delle telegestione, discussi gli aspetti clinici nonché i controlli di qualità ed allegati schemi organizzativi relativi agli aspetti tecnologici ed agli elementi da contabilizzare in questo settore.
Confermiamo che esistono casi di teleradiologia in Ospedali periferici; ricordiamo, per esempio, i casi di Marlia e del presidio ospedaliero di Barga che sono stati al centro di vicende giudiziarie risoltesi positivamente per i sanitari coinvolti.
Condividiamo l’auspicio di consentire l’applicazione ai soggetti da Lei indicati.
I profili di responsabilità del medico nell’erogazione di cure a distanza sono gli stessi che riguardano il medico nell’erogazione delle cure tradizionali. Come ulteriori profili di rischio, ovviamente, possono configurarsi (a titolo esemplificativo) l’inidoneità della piattaforma utilizzata, carenze informative e/o violazioni nel trattamento dei dati.
Proprio da un punto di vista empirico, abbiamo modo di ritenere che la valutazione di idoneità del lavoratore richieda valutazioni cliniche che non possano prescindere da una visita personale e diretta del paziente.
Salvo ipotizzare l’utilizzo del servizio di sorveglianza sanitaria a distanza in contesti eccezionali ed indifferibili, si ritiene che le routinarie visite di idoneità debbano attendere, per l’esecuzione a distanza, l’evoluzione delle piattaforme informatiche a disposizione e l’approvazione di specifiche linee guida di settore.
Solo a fronte di quanto sopra i medici del lavoro potranno fare affidamento su ICT e dati medico/scientifici tali da consentire l’esecuzione dei necessari accertamenti di idoneità a distanza.
Non è mai possibile generalizzare ma, sicuramente, esistono ambiti (si pensi allo scompenso cardiaco) nei quali la creazione di un sistema di tele monitoraggio rappresenta sicuramente un valore aggiunto imprescindibile.
Ad oggi, si ribadisce, esistono le linee di indirizzo più volte citate e gli operatori si limitano ad autocertificare il rispetto di dette linee di indirizzo rispetto al servizio che eroga. E’ certamente auspicabile un sistema di accreditamento che dia garanzia del rispetto di standard uniformi.
Esistono diverse piattaforme per erogazione di servizi di telemedicina. Ad oggi i gestori provvedono ad autocertificare la conformità alle linee di indirizzo. Non siamo in grado e, comunque, non riteniamo opportuno esprimerci in merito al loro livello di completezza e sicurezza.
Sicuramente si configura una responsabilità contrattuale. Ciò che è interessante valutare è se questa responsabilità contrattuale è solo delle struttura sanitaria (pubblica o privata) o anche del sanitario che eroga la prestazione.
Se il servizio di assistenza sanitaria è richiesto direttamente dal paziente al medico, si instaura un rapporto contrattuale tra i due; diversamente, se il paziente si è rivolto alla struttura, il medico risponde solo a titolo di responsabilità extracontrattuale.
Quella dei costi è sicuramente un’osservazione corretta anche se deve fare i conti con il fatto che, sempre di più, la tecnologia mette a disposizione sistemi di controllo ed autodiagnosi con prezzi accessibili.
Una simile diffusione configurerebbe un reato ma è difficile, trovandosi a distanza, poter impedire una simile condotta.
L’attivazione di modalità di smartworking non è prevista come obbligatoria.
Gli standard di servizi potranno essere definiti dalle singole Regioni conformemente agli standard nazionali ed agli elementi di garanzia specificati nelle linee di indirizzo.
A tale ultimo riguardo, le garanzie tecnologiche che riguardano il servizio di Telemedicina nel suo complesso obbligano a garantire:
– integrità delle informazioni trasmesse e gestite;
– coerenza tra l’informazione trasmessa e l’informazione disponibile quando la prestazione viene erogata in modalità convenzionale ;
– l’operatività del servizio grazie all’adozione di standard di telecomunicazione e all’interoperabilità delle reti e dei protocolli di cui fa uso;
– la continuità del servizio rispetto al periodo di erogazione;
– la sicurezza per il cittadino, assicurando:
• verifica della sorgente delle informazioni (autenticazione)
• protezione delle informazioni dagli accessi non autorizzati
– sicurezza informatica ovvero protezione delle reti e dei sistemi al fine di prevenire e/o rilevare tentativi di intrusione;
– riservatezza attraverso specifiche soluzioni tecniche di profilazione degli utenti del servizio.
Se la visita a distanza garantisce ottimali standard di affidabilità del servizio medico che viene erogato e una adeguata tutela e sicurezza dei dati, riteniamo che sia una modalità di svolgimento dell’attività percorribile e, in determinati contesti, da incentivare.
Sì
In campo pediatrico, anche in telemedicina, sono i genitori o il rappresentante legale del paziente minorenne insieme al bambino/adolescente capace di esprimere un assenso/dissenso a dover essere messi a conoscenza delle terapie mediche o delle indagini strumentali e di laboratorio alle quali dovrà essere sottoposto, dei rischi e dei benefici, delle eventuali alternative diagnostiche e/o terapeutiche, ed esprime in forma esplicita o implicita, scritta oppure orale, il suo assenso.
L’archiviazione, come ogni altro trattamento dei dati, deve essere preceduto dall’informativa al titolare dei dati. Occorre, inoltre, garantire il rispetto di idonee misure per evitare o ridurre al minimo il rischio di perdita, distruzione, sottrazione, manomissione o alterazione dei dati memorizzati nel computer.
Si possono ipotizzare vari accorgimenti come il proteggere il computer da una password (alfanumerica e periodicamente aggiornata), utilizzare antivirus e antimalware, utilizzare sistemi antintrusione (firewall).
Per prevenire il rischio di distruzione, inoltre, deve essere previsto un salvataggio periodico dei dati da poter utilizzare in caso di emergenza.
Le linee di indirizzo precisano che “la Telemedicina non rappresenta una specialità medica separata, ma è uno strumento che può essere utilizzato per estendere la pratica tradizionale oltre gli spazi fisici abituali”. Differenziandosi solo in termini di modalità di erogazione, rientra nella cornice di riferimento che regolamentano i processi tradizionali con solo alcune precisazioni sulle condizioni di attuazione.
Sempre le Linee di indirizzo prevedono che “per poter esercitare attività di Telemedicina nelle varie discipline con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, le strutture interessate (Centro erogatore), compatibilmente con la programmazione regionale, devono:
a) essere accreditate dalla regione o dalle province autonome per la disciplina specialistica (cardiologia, diagnostica per immagini, oftalmologia, diagnostica clinica ecc.) per la quale si intendono attivare singole prestazioni di Telemedicina e/o percorsi clinici assistenziali (PCA o PDTA) integrati con le attività di Telemedicina;
b) attenersi al Documento per l’erogazione della singola prestazione in telemedicina e/o al Documento per l’erogazione del percorso clinico assistenziale (PCA o PDTA) integrato con le attività di Telemedicina, definiti dalla Regione […];
c) attenersi al Documento di definizione degli standard di servizio propri delle prestazioni di Telemedicina erogate definito dalla Regione, tenuto conto anche di standard definiti a livello nazionale, fatti salvi gli elementi di garanzia come descritti nel paragrafo 5.5[1];
d) stipulare, se necessario, specifico/i accordo/i contrattuale/i con le Regioni/ASL per i servizi di Telemedicina (paragrafo 5.6[2]).
[1] Il Paragrafo specifica: Garanzie di acceso al servizio, Garanzie tecnologiche, Garanzie professionali, Garanzie organizzative e Garanzie cliniche.
[2] “Gli Accordi Contrattuali:
. precisano le condizioni in cui si esercita l’attività di Telemedicina
. garantiscono la rispondenza ai requisiti in termini di:
– autorizzazione e accreditamento dei Centri Erogatori
– adeguata formazione degli operatori.
. definiscono le modalità di rimborso
Certamente si
Allo stato attuale non risulta corretto equiparare l’erogazione di servizi sanitari a mezzo di telemedicina ai servizi tradizionali. Ci sono e ci saranno, ovviamente, delle limitazioni che non consentono e non consentiranno di fornire determinate prestazioni in forme di medicina a distanza.
L’esito di un consulto a distanza può essere riassunto e definito in un referto rilasciato dal medico. Tale consulto a distanza deve essere considerato come tale e non è equiparabile ne alla visita ambulatoriale ne a quella ambulatoriale.
Nessuna prestazione sanitaria, neppure se erogata in modalità a distanza, può prescindere dall’anamnesi del paziente.
Certamente. Nel rispetto delle stesse indicazioni delle Linee di Indirizzo si dovrà senz’altro procedere nel senso indicato nel quesito.
Razionale del Corso
L’emergenza sanitaria posta dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato le applicazioni e le necessità di sviluppo della Telemedicina.
Nell’ottica di limitare il più possibile le occasioni di contagio dei medici curanti e la diffusione del virus legata agli spostamenti degli assistiti, i protocolli operativi licenziati dalle principali associazioni mediche prevedono il ricorso a strumenti di rilevazione dei parametri vitali e a device di comunicazione per la gestione e il monitoraggio domiciliare dei pazienti affetti da COVID-19.
La cura a distanza dei pazienti non sarà tuttavia solo una problematica emergenziale, ma diventerà uno strumento quotidiano in molti ambiti del settore sanitario, a cominciare dalla Medicina Generale.
Il webinar vuole approfondire le tematiche della responsabilità del Medico nello svolgimento della professione in Telemedicina.
Gli argomenti saranno trattati con un taglio pratico da docenti esperti del settore e che svolgono da anni la loro attività a difesa della Professione Medico Sanitaria.
Le domande dei partecipanti avranno uno spazio adeguato all’importanza e alla novità dell’argomento.
Programma del Corso
- La telemedicina oggi
- Le norme UE ed Italiane sulla Telemedicina
- Le varie forme di Telemedicina
- Le diverse responsabilità in Telemedicina
- Il codice deontologico
Relatori
Avv. Marco Giuri – Fondatore dello Studio Giuri Avvocati (Firenze), docente della 24 Business School e presso Scuole di Specializzazioni e Master
Avv. Gabriele Capetta – Socio dello Studio Giuri Avvocati (Firenze), responsabile settore Medical Litigation
Prof. Carlo Federico Perno, Ordinario di Microbiologia, Università La Statale di Milano
Modera: Dr. Danilo Ruggeri, giornalista scientifico e medico, Direttore Clinicalnetwork.it
Accreditamento ECM
ID evento: 295945
Accreditato per tutte le figure professionali sanitarie
Crediti ECM: 3,6
Ore formative 2
Il questionario ECM sarà disponibile dal giorno successivo l’evento su www.ecmclub.org
Evento realizzato in collaborazione con
Webinar di ottima qualita’ per la formazione e l’aggiornamento.
Grazie.
Buonasera,
ho seguito il corso,ricevuto il remainder ma non riesco a compilare il questionario perchè facendo il login la password risulta errata ed il sistema nn mi permette di recuperarla
Grazie
Buongiorno, sta effettuando la registrazione alla piattaforma ecmclub.org?
Interessante
Buon giorno,
sono riuscita a seguire solo il primo intervento. E’ possibile avere una registrazione. grazie
Si, l’evento sarà disponibile entro poche ore in versione videoregistrata e in modalità FAD dal sito ecmclub.org
Molto interessante
Ottimo evento,con spunti interessanti e di grande attualità.
OTTIMO
argomento attuale
Ottima iniziativa
Sono registrato ma non trovo più la mail con il link per accedere
Potreste rimandarmelo
Glielo mandiamo via mail
Argomento interessante e d’attualità
L’argomento é interessante e molto attuale.
Mi arriva una conferma?
Come faccio ad entrare per seguire il webinar ?
Buongiorno, deve effettuare la registrazione da questo link: https://covidacademy.it/la-telemedicina-e-la-cura-a-distanza-ai-tempi-del-covid-19-e-nel-nostro-futuro-la-responsabilita-del-medico-in-telemedicina/?preview_id=460&preview_nonce=a8bd2eb38f&preview=true&_thumbnail_id=501
Cordiali saluti
ma la registrazione non l’ho gia’ fatta ?
e’ forse il link per potermi collegare?
l’iscrizione e’ andata a buon fine?
grazie infinite
La sua iscrizione non risulta, deve effettuarla seguendo il link che le abbiamo indicato
Chiedo scusa,peril momento posso sapere se potro’ partecipare?
Ci terrei particolarmene e quindi vorrei liberarmi da altri impegni.
Grazie infinite
Mi sono iscritta a questo evento il 24 aprile ho ricevuto la vostra mail di avvenuta registrazione, ma non ho ancora ricevuto la mail con il link per seguire il corso web alle 18.00 di oggi. Come posso fare per seguirlo?
Sono molto interessata e non vorrei perdermelo… Grazie. Resto in attesa di riscontro
L’argomento é interessante e molto attuale.
Ottimo argomento!
L’argomento é interessante e molto attuale.
Mi piacerebbe che venisse affrontato il problema dei medici costretti a casa per art. 2 del DPCM del 4 marzo per motivi di salute, che volendo ritornare a lavorare potrebbero usufruire del telelavoro qualora questo fosse normato. In particolare mi interessa la teleradiologia
Non ho avuto conferma dell’iscrizione. Domani a che link collegarmi?
Riceverà questa sera il remind dell’evento con il relativo link
Grazie
Non ho ricevuto il link
Riceverà entro sera il link per seguire il webinar
come faccio ad entrare per seguire il webinar ?
L’iscrizione è confermata. Riceverà entro sera il link per seguire il webinar
Mi fare sapere se l’iscrizione è andata a buon fine . E come si entra nel webinar
L’iscrizione è confermata, riceverà questa sera il link per il collegamento di domani
come si fa ad entrare nel webinar ?
non si capisce se ho l’iscrizione
Grazie
Buonasera, la sua iscrizione è confermata. Cordiali saluti
Vorrei sapere se risulto iscritta. Grazie a presto
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Buon giorno non ho ricevuto alcuna conferma sulla mail per domani pur avendo fatto iscrizione giorni fa.
Confermo il mio interesse.
Grazie
Grazie
Grazie !!!
Grazie per l’invito, vorrei conferma iscrizione.
Buongiorno, la sua iscrizione è confermata. Cordiali saluti
BENE.QUALCOSA DI UTILE
grazie per l’invito
LASCIO UN ALTRO COMMENTO: AVRO’ UNA CONFERMA DELLA MIA ISCRIZIONE? GRAZIE ANCORA E RESTO IN ATTESA DI CHIARIMENTO.
Buonasera, la sua iscrizione è confermata. Cordiali saluti
In questo momento di stasi informativa trovo particolarmente utili tali iniziative : Grazie del Vostro impegno.
grazie per l’invito. E’ proprio di interesse un approfondimento del genere in questo momento
Ottima iniziativa
grazie per il gradito invito
GRAZIE PER L’INVITO. SICURO CHE SI TRATTI DELLA MEDICINA DEL FUTURO, CURIOSO DI CAPIRE COME SI POSSA APPLICARE A BRANCHE SPECIALISTICHE COME LA MIA, L’OFTALMOLOGIA
ottima iniziativa
Necessaria formazione ,ormai il futuro é questo o almeno anche questo .Grazie
grazie ,
Grazie per l’invito
Complimenti per la tempestiva iniziativa.
Grazie dell’ invito ⁸
Grazie molto molto pertinente.
Ottima iniziativa
Grazie
Grazie dell’ opportunità
grazie per avermi invitato
Grazie
GRAZIE PER LA POSSIBILITA CHE CI DATE PER CAPIRE QUALI SONO I COMPITI E LE RESPONSABILITA CHE ABBIAMO NEL FARE TELEMEDICINA.
Accolgo con piacere questa iniziativa di aggiornamento
grazie per l’invito
Grazie mille
Grazie per l’invito. Molto interessante
Grazie!
Grazie per l’invito
Sono interessata ad un argomento così attuale
sono interessata ad in argomento così attuale
grazie
dev’essere interessante
Argomento molto attuale e utile
Grazie per l’invito
Sarebbe possibile avere una conferma per la mia iscrizione. ?
Argomento interessante
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Cerco di iscrivermi ma il sistema dice vche la mia mailè già nota
Buongiorno, infatti risulta già confermata l’iscrizione al webinar Telemedicina
grazie per l’invito.
Argomento molto interessante in questo specifico momento
grazie penso che sia un evento scientifico molto interessante.vorrei sapere se l’iscrizione e’ andata a buon fine.
Grazie mille, gradirei la conferma della iscrizione
Grazie
come mai , mentre tento di iscrivermi, mi dice che la mia mail è già registrata?
Buongiorno, le confermiamo l’iscrizione al webinar Telemedicina
Grazie per invito
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Grazie, molto interessante.
Grazie per l’invito
Grazie per l invito…
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Grazie per l invito su un argomento cosi attuale
grazie per l’invito
ottimo
Grazie, mi sono iscritta all’evento, posso avere conferma? Bisogna pagare una quota di partecipazione ?
Buonasera, la sua iscrizione è confermata. La partecipazione è gratuita
salve se posso essere contattata per inizio corsi grazie cordiali saluti
La razionalizzazione dei tempi e delle risorse a vantaggio dell’efficienza e dell’efficacia! Grazie!
Argomento interessante e Gradirei ricevere conferma di iscrizione
Buongiorno, la sua iscrizione è confermata
Argomento interessante!!!!
Argomento molto interessante e di estrema attualità
cerco di iscrivermi ma mi dice che la mia email risulta già registrata.?
Buonasera, infatti risulta regolarmente iscritto al webinar
Come si può avere conferma di essere iscritta?
Se non hai avuto risposta ripeti l’iscrizione!!!!
Grazie x l’invito
Grazie..argomento fondamentale
Grazie per l’invito
Argomento molto interessante .
Molte grazie per l’invito.
Grazie per l’invito
argomento di grande interesse ed attualità
Grazie per l’invito
Molto attuale, grazie.
Mi interessa l’argomento
Sono molto interessata all’argomento
Grazie mille per l’invito. Senz’altro molto interessante
INTERESSANTE
salve vorrei gentilmente una conferma della iscrizione grazie dr dino ricciardi
Buongiorno, la sua iscrizione è confermata. Avrà ricevuto la conferma tramite mail. Cordiali saluti
Il webinar mi sembra un ottimo metodo er o sentire che l’aggiornamento arrivi capillarmente
La diagnostica per immagini può sviluppare ulteriormente la teleradiologia
Estremamante interessante
Grazie per l’invito
INTERESSANTE
Come faccio a sapere se sono iscritto ? : la scheda di iscrizione l’ho fatta ed inviata
Per il collegamento riceverò istruzioni sulla mail ?
Buonasera, confermiamo la Sua iscrizione. Riceverà all’indirizzo indicato in fase di iscrizione il link per collegarsi all’evento un giorno prima. Cordiali saluti.
Molto interessante.
Corsi molto efficaci!
Grazie per l’occasione offerta.
la piattaforma ecm club presenta costanti problemi di collegamento. E’ necessario al più presto risolverli e rendere efficiente, efficace e veloce il collegamento, altrimenti sarà impossibile partecipare.
Come si fa per collegarsi il 30aprile?
Se si è registrato all’evento riceverà il link per collegarsi
Grazie per i vostri continui aggiornamenti.
Molto interessante interessante
Argomento interessante che spero riesca a colmare le mie lacune
Grazie per l’invito. Mi interessa molto.
Grazie per l’invito
Argomento molto interessante.Grazie per l’invito.
mi sono iscritta, ma sino all’ultimo non so se riusciro’ a seguire l’evento. se fosse possibile si potrebbero avere le slide o il formato pdf dell’evento? grazie
L’evento sarà reso disponibile in versione videoregistrata per l’ottenimento dei crediti formativi sulla piattaforma ecmclub.org
Argomento interessante
Interessante
Grazie per l’invito, interessante.
Grazie per l’invito !!
Grazie per l’invito, argomento molto interessante.
Interessante ed innovativo. Grazie per l’invito!
Grazie dell’invito. Tematiche molto attuali ed importanti.
Ritengo il tema dell’aggiornamento di grande interesse e attualità specie in questo momento di grande criticità mondiale.
Prego inviarmi memo e grazie
Grazie per l’invito
Tematica molto attuale!
Grazie x l’invIto
Grazie, argomento molto interessante
Un argomento di grande attualità ed interesse! Grazie!
Grazie mille per questa opportunità.
Grazie per l’invito
Interessante!
Termini e condizioni non sono visualizzabili
Grazie per la segnalazione, ora sono visibili
MI SONO ISCRITTO PER SEGUIRE IL WEBINAR
vi ringrazio per l’opportunità
massimo ferrari
Mi sono iscritto ,ma non ho capito se è andato a buon fine l iscrizione
La sua iscrizione è confermata
Grazie per questa opportunità formativa
Interessante. Inviatemi una mail di ricordo il giorno 30, grazie
Vi ringrazio per l ‘invito e d attendo il 30
Un argomento di sicuro interesse : la Telemedicina diventerà uno strumento di lavoro indispensabile in particolare per chi come me opera in un territorio montano disagiato lontano da centri ospedalieri.
Tema di crescente attualità.
Argomento interessante
Grazie per l’invito.
Grazie per L invito
Buonasera sono molto interessata alla Telemedicina e credo che salverà noi medici di base da future epidemie e da problemi più seri .
Soni pediatra di base di Napoli e sono molto interessata alla telemedicina
Ho già partecipato ad un Vostro evento, la cosa mi é piaciuta e mi è servita .
Grazie del Nuovo invito.
Grazie X la segnalazione
Grazie per l’invito.
Buona Serata
Argomenti interessanti
Grazie per l’invito
Tema di grande attualità
Argomento sicuramente interessante, formativo e al passo con i tempi. Grazie per avermi invitato.
Argomento di grande attualità soprattutto nella prospettiva di uno sviluppo futuro rendendo questo mezzo fruibile a tanti. Da discutere attualmente i vari aspetti legali nel corso delle varie attività professionali. Sono un medico
favoloso
Grazie per l’invito
Vi chiedo la cortesia di ricordarmi il 30 aprile dell’esecuzione del corso
Grazie mille
grazie per questa opportunità formativa
Lo trovo interessante
Il form per iscriversi al webinar è in basso alla pagina.
Consiglio di riformattare la pagina dato che l’obiettivo è iscriversi!
Buona serata
Grazie per la segnalazione
interessante
Grazie
Grazie! Mi sembra una buona iniziativa. Filippo Alegiani
Vorrei iscrivermi
Ma da cellulare il form a lato non è visibile
Scorra in verticale verso il basso
Argomenti simili siano benvenuti, visto che nascono nuovi problemi legati a un modo nuovo di fare “assistenza medica”. Grazie
Sicuramente utile
Utile a tutti i medici. In un momento di evoluzione forzata,.la trasformazione di crisi in opportunità.
Ok… ci “vediamo”!
Grazie per l’invito
Ho avuto modo di seguire Live-Webinar di oculistica
Vorrei iscrivermi al webinar .grazie
Utilizzi il form di iscrizione che trova nella pagina
Sì “sarà interessante,ed un grosso passo avanti della medicina, Anzi grossisimo…,..servirebbe a curare in maniera tempestiva…..e con meno spreco di risorse..
Ma credo che ancora ci vorrà molto tempo….anni.
Con o senza Covid.
Bene grazie
Interessante per i prossimi mesi
Grazie per l’invito, sicuramente è interessante
Sono interessata alla telemedicinain dermatologia in quanto già la pratico ma solo con pazienti gia visti e in via gratuita. Vorrei sapere come viene regolata anche dal punto di vista economico e di struttura del sito ecc. grazie
Grazie per l’invito è sicuramente interessante
Grazie per invito
Grazie per l’invito
ottima iniziativa
Utilissima la Telemedicina. soprattutto in questo periodo ma in generale nella gestione a distanza del Paziente diabetico sia per ogni informazione , sia nella trapia delle emergenze. grazie
tema attualissimo !! sono dermatologa e la sola visione delle lesioni non è quasi mai utile, ma in questo momento sono numerose le richieste di telemedicina e gli aspetti medico legali mi interessano moltissimo
Grazie per l’invito. Ci saro’
Curiosa sul tema
Grazie, utile formarsi in qs frangente!
per ora ho aderito, eventuali commenti dopo il questionario.
lieto di aderire
Grazie per l’invito,trovo l’argomento molto interessante e utile.
Tante grazie per l’invito.
Sarebbe utile l’invio di un promemoria, in caso l’opizione non fosse stata già prevista.
Buon lavoro
Buongiorno, se ha provveduto ad iscriversi al webinar riceverà una mail di remind il giorno prima e poco prima della diretta
Bella iniziativa
Grazie
Grazie per l’invito
Resto in attesa della convocazione
Grazie per l’invito. Argomento di cui si parla da molto tempo, sperando che l’infezione sars Cov 2 rappresenti una opportunità per la sua attuazione.
Vorrei partecipare
Proceda con l’iscrizione utilizzando il form che trova nella pagina
grazie per l’invito
é molto interessante questo tipo di comunicazione.
Grazie
Vorrei partecipare all’evento in oggetto. Ringrazio anticipatamente per un cortese riscontro
Proceda pure con l’iscrizione attraverso il form che trova in pagina
Il costo del webinar non è specificato né nella mail di invito né in questa pagina.
Potreste per favore “esplicitarlo”?
Grazie,
damiano abeni_
Il webinar è gratuito
Anche se chirurgo, sono interessata ad indicazioni per la telemedicina
grazie gradirei essere ricontattato per ricordarsmene
grazie ancora
interessante ed utile
importante curare anche a distanza, per la sicurezza nostra e dei pazienti
Partecipo volentieri
interessante ed utile
grazie
Grazie per l’invito
Grazie per avermi invitato
Rischi e vantaggi
Dell’assistenza a distanza.
Gia da tempo iniziata
Con procedure mail wa
Sms telefono. Velocizzazione dei tempi di risposta, ma la
Percentuale di errore
Qual è?
Telemedicina più efficace se forniamo
I pazienti critici di presidi
Compreso ecg da remoto,glucometri.
pulsossimetri manometri e se li istruiamo adeguatamente.
Grazie per invito
Grazie per l’invito
Grazie per l’invito
Parteciperò volentieri
Grazie per l’invito
Sarà il futuro della medicina del territorio
Argomento molto interessante che ci consentirà di avere un nuovo approccio lavorativo
Argomento interessante
Grazie per l’invito.
La telemedicina sarà il futuro.
Ringrazio per l’invito .
Molto interessante .
Argomento molto attuale. Anche gli Ordini dei Medici sono pronti a dare indicazioni su questo argomento.
molto interessante e sicuramente utile.
Considerato il recente scenario, si rende necessario un approfondimento in merito.
Argomento molto interessante e attuale, anche le prospettive di indirizzo e attività consiliare per condizioni che per una conferma della diagnosi richiedano una visita in presenza
credo che mi sarà molto utile.
molto interessante
Molto interessante e sicuramente utile per il futuro.
Mi interessano in particolare le tutele legali (consenso informato, etc) per il medico e cosa accade in caso di una diagnosi “a distanza“ non corretta. Grazie
Ottima iniziativa
Vi ringrazio per l’invito e plaudo all’iniziativa che ritengo interessante e fruibile.
Interessante
Molto utile. Grazie
Iniziativa lodevole
Buongiorno, grazie molto interessante in particolare per chi è un clinico
Avrei bisogno di sapere se non riuscendo a collegarsi alle 18.00 fosse possibile fare il corso in un secondo tempo
Buongiorno, l’evento sarà poi reso disponibile in versione videoregistrata sempre sul sito Covid Academy
interessante
Grazie per l’invito. Ottima iniziativa.
Sono un pediatra libero professionista(ex primario ospedaliero) e sono molto interessato al tema della telemedicina nei riguardi delle varie fasce di età pediatrica (0-2 anni, 3-6 anni, 7-10 anni, 10-19 anni). sarebbero interessanti vostre iniziative sull’argomento, grazie, distinti saluti, Leopoldo Ruggiero, Pediatra
cell 336 519433
Grazie
Molto utile!
Ottima iniziativa
inziativa lodevole
Ottimo!
Grazie per l’invito
importante aggiornamento su una patologia ,quale COVID 19,necessaria conoscenza della problematica
Ottima iniziativa
Bravi, almeno io, li gradisco molto
Grazie per questo invito
Interessante scoprire
Interessante
Interessante
Interessante e esaustivo
Grazie, faccio il MMG e sono certa che la telemedicina sarà parte importantissima nel prossimo futuro per i nostri percorsi diagnostici e di cura.
Buongiorno, sono interessato all’argomento ma credo di non potervi partecipare in diretta, è possibile seguire il webinar registrato in un secondo momento? I crediti sarebbero comunque maturabili?
Grazie
Si, l’evento sarà disponibile in versione videoregistrata e in modalità FAD dal sito ecmclub.org
Grazie dell’invito
Argomento interessante.
Grazie
Ottima iniziativa
Medico generico 83 -87 e LP convenzionato fino al licenziamento in tronco 2019…
Neanche il telefono era tra i miei strumenti…
Che fare!?
Deve essere limitata alle situazioni eccezionali,fondamentale e’l’esame obiettivo e la comunicazione medico paziente
presumo sia un ottimo corso
Di grande interesse
Molto interessante
http://www.netmedi.care
Molto interessante. Finalmente si cerca di fare chiarezza tra telemedicina e telechiaccherata. A causa dell’emergenza Covid è passato il messaggio che ogni forma di video-streaming vada bene per effettuare una prestazione sanitaria!!!!! Non è vero.
Grazie
Interessante
si spera che ci indichiate la sede dove provare i concetti appresi
sara’ interessante certamente
Mi sembra un’ottima iniziativa , utile per tutti i medici che fanno i clinici , soprattutto in un periodo come questo.
Tale iniziativa , la trovo molto interessante ed utile per tutti i Medici , soprattutto in un periodo come questo.
Ottimo. Ho assoluta necessità di implementare la mia attività con la telemedicina. Importante chiarire gli aspetti medico legali.
Ottima iniziativa
Sono molto interessata all’evento.
I relatori sono giuristi. Mi auguro che si proceda con semplicità trattando l’essenziale della normativa relativa alla sicurezza dei dati sensibili e alla loro tutela. La telemedicina è attiva da anni per alcune specialità e nel campo dermatologico coinvolge figure non mediche ( farmacie ) come mezzo di trasmissione di immagini per diagnosi a distanza. Grazie per la vs. attività che se comporterà una maggiore spazio per la discussione e per il confronto sarà ulteriormente efficace. Giancarlo Romagnoli
Interessante
Molto curiosa
Interessante
Sono molto interessata al questo argomento
Interessante, da circa due mesi sto facendo di necessità virtù. Grazie per l’invito.
Argomenti di grande attualità e interesse, metodica applicabile con limitazioni ,anche alla medicina specialistica.Grazie
Grazie
EVENTO DA ELOGIARE
Interessante ..
Interessante
Grazie per l’invito
Utilissimo
Bravi!
Interessante
Interessante
Grazie per invito
Iniziativa da implementare
La telemedicina a mio avviso è solo una necessità per il problema Covid-19, non penso sia il futuro.Il medico deve visitare il paziente.
Grazie per l’invito
Ottima iniziativa
Ok, vediamo, sarà utile nella ripresa
io sono anestesista rianimatore
ma la cosa mi incuriosisce molto
graziwe
Grazie dell’invito su un argomento molto interessante e attualmente importante by
Grazie per l’invito
Argomento veramente interessante
Sarà il lavoro del futuro io la utilizzo dall inizio della pandemia con riscontro positivo grazie per L invito
Ottima iniziativa
Sono dermatologo e nella mia specialità trovo sia difficoltosa la telemedicina se non in qualche caso di follow-up. In qualche modo già sensibilizzata sull’argomento dall’amico collega Michelangelo Bartolo che se ne occupa da diversi anni, seguirò volentieri. Grazie
Spero possa essere utile
Grazie per l’invito
Vediamo,esperienza nuova
Perché continua a farmi mettere i dati di iscrizione e non mi convalida?
C’è forse un errore visto che chiede X 2 volte. L’indirizzo e mail?
E’ per evitare che ci si iscriva con un indirizzo mail errato e non si riesca a ricevere i link per seguire la diretta
Grazie di cuore
Ringrazio per l’invito a questo corso
Grazie per l’invito
Sono onorata per l’invito
Grazie
È il futuro,la nostra esperienza ci ha convinto
Utile
Grazie per l’invito
Grazie dell’invito
Interessante
Interessante
Grazie per l’invito
Va bene . Molto utile
Grazie
Ottima iniziativa per una rivoluzione della medicina…
Grazie per l’invito
Ottima iniziativa. Oltre che mantenere la distanza è necessario per diminuire anche dopo gli accessi all’os
Ritengi l argomento interessante ed attuale.
Mi occupo di ulcere agli arti inferiori ed é da alcuni anni che la società AIUC promuove la telemedicina come mezzo di cura a distanza dell ulcera
Grazie dell’invito.
Ottima iniziativa : la telemedicina
permette la gestione al domicilio di numerose patologia evitando ospedalizzazioni protratte .
Gent.mi,
Grazie mille per il graditissimo invito!
Seguirò con molta attenzione.
Utile
Grazie per l’invito.
Più che mai attuale. Interessante per il sottoscritto che utilizza il servizio di Telemedicina ormai da un mese con positiva reazione degli assistiti. Grazie alla Organizzazione.
Interessante
Ottima iniziativa
Ottima iniziativa! Sono anni che cerco di stimolare la politica in questa direzione, ma invano. Speriamo!
Utile
Grazie per l’invito
Spero che sia interessante e pertinente.
Molto interessante
Interessante
Grazie per l’invito sono un medico di famiglia abituato a visitare,ritengo l’Esame obiettivo fondamentale,però sono aperta alla innovazione e la telemedicina sarà il prossimo futuro
Molto interessante
GRAZIE PER INVITO,ARGOMENTO ATTUALISSIMO
Ottima iniziativa
L’argomento sembra interessante
Sono interessata al webinar come fare per avere Ecm?
Sarà disponibile dopo l’evento il questionario ecm sul sito ecmclub.org
Ottima cosa
molto attuale
Ci voleva
Grazie per avermi invitato di nuovo da medico sono molto interessato
trovo l’iniziativa interessante
Interessantissimo e attuale . grazie per l’invito
Voglio capire di cosa si tratta
Grazie è veramente di attualità
Ottima iniziativa
Interessante! Deve rappresentare un aiuto non un aggravio
ottimo,lo mando alla mia società scientifica
Molto interessante e di grande attualità
Grazie!
Molto utile grazie.
Grazie
Argomento di grande attualità con tanti risvolti da approfondire.
Ottima iniziativa. Grazie
GRAZIE, vediamo come fare…
Utile attualissimo occorre organizzarsi al più presto
Interessante
Trattasi di argomenti di grande interesse e purtroppo attuali. Sono fiducioso nell’utilità di questo Corso
Indispensabile
Ottimi argomenti
Sono molto interessato.Sono un cardiologo e ritengo molto utile avere degli strumenti per controllare da remoto parametrti importanti per la valutazione di un paziente come la PA il ritmo e la frequenza cardiaca,il peso corporeo ecc..
L’idea è di grande attualità ed utilità
a se super interessante che non può essere lasciata gestire solamente da stakeholders economicofinanziari, quali proprietari o azionisti di Srl di prestazioni sanitarie. Le leggi nel mondo vietano l’associazionismo medico che, invece, è sviluppato e stimolato in ambito legale. La Telemedicina responsabilizza sempre e solo il medico responsabile del paziente. Già da tempo, in ospedale, il primario non è più il responsabile delle scelte curative dei propri collaboratori!!! Berardinelli
Attendo con curiosità
Interessante
Ottimo corso
Grazie
Molto interessante e di strema attualità.
Grazie per l’invito
Desidero partecipare
Valido ed interessante
Grazie dell invito
Ottimo
Buona idea,sono specialista in dermatologia..può essere utile anche nella mia specializzazione?
Sono molto interessato
Graxie
Molto interessante. Grazie