Salute mentale negli adolescenti e nei giovani adulti durante e dopo l’emergenza sanitaria: sfide e opportunità per i servizi
Numerosissimi studi evidenziano che l’adolescenza e la giovane età adulta, cioè il periodo più critico, dove più spesso avviene l’esordio di quasi tutti i disturbi mentali più gravi, sia il meno presidiato dai servizi. È necessario pertanto che le risorse e le pratiche vengano riorientate e nuove modalità di intervento e organizzazione siano sperimentate e messe in campo. La pandemia, con il suo grave impatto su tutto il sistema sanitario, può costituire un’importante opportunità di innovazione e coraggioso ripensamento del nostro modo di lavorare.
TALK SHOW
giovedì 10 dicembre
Ore 17.00 – 19.00
I servizi di intervento precoce e la loro aderenza alle evidenze scientifiche
Anna Meneghelli
Oltre il virus: l’impatto psicosociale della pandemia nei giovani. Una revisione critica
Giovanni De Girolamo
Profili di utilizzo dei servizi di salute mentale per adolescenti durante l’emergenza Covid
Paolo Stagi
La Realtà del Virtuale nei servizi per la salute mentale: nuovi approcci dedicati ai giovani
Luciano Colleoni
Webinar
venerdì 11 dicembre
ore 14 – 18
Modelli di intervento in psicoterapia con adolescenti con emotional disregulatio
Laura Ruglioni
introduce: Loredana Colombo
Discussant: Marika Savoldelli
Webinar
lunedì 14 dicembre
Ore 15.00 – 17.30
IPS Works! Esperienza di supporto all’impiego per i giovani con transizioni problematiche all’età adulta
Angelo Fioritti e Valentina Roncaglia
Introduce: Gianfranco Lupi
Discussant: Anna Mascheroni
Webinar
mercoledi 16 dicembre
Ore 17.00 – 19.00
Psicoeducazione con i familiari di giovani all’esordio psicotico e ad alto rischio: quali possibili cambiamenti durante e dopo la pandemia?
Giovanni Patelli
Introduce: Anna Rosa Moro
Discussant: Lorenzo Falchi
Webinar
venerdì 18 dicembre
Ore 16.30 – 19.30
#OGGISTUDIO: study skills nell’intervento precoce attraverso strategie evidence-based
Luisa Amato e Valentina Tirelli
Introduce: Raffaele Casamenti
Discussant: Stefania Vitari
Relatori:
Luisa Amato, Dirigente psicologo, Dipartimento di Salute mentale – ASST Franciacorta
Raffaele Casamenti, Presidente Cooperativa Sociale AEPER (Animazione Educazione Prevenzione e Reinserimento)
Luciano Colleoni, Consulente aziendale di psicoanalisi e psicoterapia per adulti e bambini – Londra
Loredana Colombo, Direttore F.F. UOC Consultori Familiari – ASST Bergamo Ovest
Giovanni De Girolamo, Direttore UO Psichiatria Epidemiologica e Valutativa – IIRCCS Fatebenefratelli di Brescia
Lorenzo Falchi, Dirigente Psichiatra Treviglio – ASST Bergamo Ovest
Angelo Fioritti, Direttore Dipartimento Salute mentale – Dipendenze Patologiche, AUSL Bologna
Gianfranco Lupi, Responsabile SSD Psicologia clinica – ASST Bergamo Ovest
Anna Mascheroni, Educatrice Professionale, Responsabile Servizi alla persona- Coop. Sociale “Il Segno”, Brembate Sopra
Anna Meneghelli, Presidente Associazione Cambiare La Rotta Onlus; Presidente Associazione AIPP (Associazione Italiana per la Prevenzione e l’intervento Precoce nella Salute Mentale)
Emiliano Monzani, Direttore Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze – UOC Psichiatria 1 – ASST Bergamo Ovest
Anna Rosa Moro, Dirigente Psichiatra, Responsabile UOSS – CPS Treviglio
Giovanni Patelli, Segretario AIPP (Associazione Italiana per la Prevenzione e l’intervento Precoce nella Salute Mentale)
Valentina Roncaglia, Operatrice UO Psichiatria e Psicoterapia dell’età Evolutiva – Ospedale Maggiore, Bologna
Laura Ruglioni, Dirigente Psicologico – IRCCS Stella Maris, Servizio “Al di là delle nuvole”
Marika Savoldelli, Responsabile UO Neuropsichiatria Infantile di Bonate Sotto – ASST Bergamo Ovest
Paolo Stagi, Direttore Unità Funzionale Complessa Salute Mentale Infanzia Adolescenza (UF SMIA) di Empoli – Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) – USL Toscana Centro
Fabrizio Starace, Direttore Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze Patologiche – AUSL Modena
Valentina Tirelli, Psicologa e Psicoterapeuta, Supervisore Area Clinico Sociale Tice Live&Learn
Stefania Vitari, Dirigente Psichiatra UOS CPS Bonate di Sotto – ASST Bergamo Ovest
Responsabile scientifico:
Emiliano Monzani
Coordinatori:
Emiliano Monzani
Fabrizio Starace
Accreditamento ECM
ID evento: 311046
Accreditato per le seguenti professioni sanitarie:
Medico Chirurgo con specializzazione in: Psichiatria, Neuropsichiatria infantile, Medicina Generale (medici di famiglia), Psicoterapia. Psicologo, Educatore professionale, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Crediti ECM: 23,4
Ore formative: 13
Provider ECM: Axenso ID 4946
Organizzato da
Asst Bergamo Ovest
In collaborazione con l’Associazione Cambiare la rotta Onlus

Articolo assai interessante.